13/04/2025
direttore Renzo Zuccherini
Gaza è un campo di sterminio. A ognuno di fare qualcosa
Un fatto totalmente intollerabile agli occhi del diritto internazionale e della storia. L’Italia deve agire con urgenza per salvare i palestinesi a Gaza. Appello del Segretario Generale dell’Onu e dei responsabili di OCHA, UNICEF, UNOPS, UNRWA, WFP e OMS




 Dichiarazione del Segretario Generale dell’Onu Antònio Guterres sull’emergenza in corso a Gaza, New York, 8 aprile 2025:
 
“È passato più di un mese intero senza che sia entrata una sola goccia di aiuti a Gaza. Né cibo. Né carburante. Né medicine. Né forniture commerciali. 

Man mano che gli aiuti sono venuti a mancare, le porte dell’orrore si sono riaperte. >> continua

I colori del futuro
Lauro Ciurnelli: insegnante, politico e ambientalista
Impegnato nella scuola, la politica, le associazioni, l'ambientalismo, la cultura del suo territorio. Lo ricordiamo con un suo intervento sul progetto del "Nodino"

Traffico: Perugia, una città a rovescio?
Pedone investito a Fontivegge: residenti contro le strisce? o è un problema di segnaletica?

Perugia merita uno sguardo in avanti
Spero che la Sindaca di Perugia guardi ambiziosa in avanti, non si faccia tirare all'indietro verso un passato che non ha portato niente di buono né a Perugia, né ai commercianti del Centro di Perugia
Vanni Capoccia

La scritta cancellata
... e tutte quelle che non vengono cancellate
Francesco Damiani

Fuori la guerra dall'Università di Perugia
Gli studenti contro il coinvolgimento dell'industria bellica nei programmi dell'Università di Perugia
Link Perugia


Il pane e le rose
Gaza è un campo di sterminio. A ognuno di fare qualcosa
Un fatto totalmente intollerabile agli occhi del diritto internazionale e della storia. L’Italia deve agire con urgenza per salvare i palestinesi a Gaza. Appello del Segretario Generale dell’Onu e dei responsabili di OCHA, UNICEF, UNOPS, UNRWA, WFP e OMS


Non è giusto. Non è umano
Il cessate il fuoco raggiunto a metà gennaio non solo non ha garantito l’entrata degli aiuti, ma è stato interrotto da parte di Israele, facendo ripiombare la gente di Gaza nel terrore e portando ulteriore distruzione e sofferenza. L'impegno della organizzazioni umanitarie
Vento di Terra

La cassetta della resilienza
L'Europa si attrezza per sopravvivere al proprio riarmo

Mulini a vento... o impianti industriali?
Ecco cosa si nasconde dietro l’improvvisa esplosione della corsa alle rinnovabili: il valore dell'incentivo è calcolato non solo sulla produzione, ma in base alla potenza istallata
Fondo mondiale per la natura (Wwf) Umbria

Semi di suono
Storie di Kirikù
Si conclude con successo la Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura Perugia

Concluse le Giornate del Bartoccio tra satira e divertimento
Un bilancio positivo per una edizione povera e priva di finanziamenti ma ricca di entusiasmo e condivisione

La Caminata del Bartoccio: La sindaca consegna al Bartoccio le chiavi della città
Le Giornate del Bartoccio 2025 verso il finale: Sabato 1 marzo la “Caminata” con l’ingresso trionfale del Bartoccio e la consegna delle chiavi della città

Elena
Nuovo volume di poesie di Giorgio Filippi
Vanessa Bocci e Paolo Pablos Parigi

La Bartocciata dell’anno e i vincitori della Gara di Bartocciate 2025
La bartocciata di Giovanni Alunni, Piant’e marciapiede… nun ce credi si ‘nnel vede!, è la Bartocciata dell’anno 2025. Due ex aequo al secondo e al terzo posto

Le Bartocciate in gara per la Bartocciata dell’anno
Dieci poeti perugini si sfidano a colpi di bartocciate: presi di mira i temi d’attualità, come la scapitozzatura degli alberi e i marciapiedi inesistenti, ma anche la pace e le migrazioni
la Società del Bartoccio

A tutta callara
Venerdì 21 febbraio

d’altrocanto, un concerto di canti popolari e di protesta
Il Coro dei Pezzenti fa rivivere i canti storici del mondo popolare, della protesta contro le ingiustizie, dell’aspirazione ad un mondo migliore

Ho ancora una valigia a Berlino
Presentazione sabato 15 febbraio

Quattordici anni di Bartoccio!
In una mostra ricostruite le quattordici edizioni delle Giornate del Bartoccio attraverso i manifesti firmati dai maggiori disegnatori
la Società del Bartoccio


Perugia domani

Sanità: è solo questione di soldi?
Bisogna dotarsi di un Piano sanitario regionale che tenga conto che l'Umbria ha solo 900mila abitanti
Perugia, Umbria, Mondo

La destra in fondo al buco
Volano gli stracci nella destra per la responsabilità del profondo buco della canità

Omicidio in Acciaieria a Terni
Basta con la retorica. Sciopero della fame davanti alla Regione
Mascia Aniello

Plasticentro: liberiamo i fiumi dalla plastica per salvare il mare
Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i Paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza
Legambiente Umbria APS


Le Giornate del Bartoccio 2025

La fotocronaca
I video della memoria

La Società del Bartoccio

Iscriviti al Bartoccio! - Lo statuto
Le Giornate del Bartoccio 2022, 2023, 2024

Una carrellata di foto di tutte le iniziative
Le Giornate del Bartoccio 2019, 2020, 2021

Tutto il Carnevale del Bartoccio in immagini: una sintesi
Le Giornate del Bartoccio 2016, 2017, 2018

Fotocronaca
Le Giornate del Bartoccio 2012, 2013, 2014, 2015

Foto-cronaca
Festa della canzone perugina 2023

La gara per la più bella canzone perugina: cronaca e foto
Festa della canzone perugina 2024

Roco e la Nuova Brigata Pretolana trionfano alla Festa della canzone perugina 2024
Risonanze

In pdf dal numero 15 al numero 23
i camminaPerugia

Cronaca di una avventura in città: percorrere a piedi i luoghi significativi della nostra memoria collettiva. Tutte le foto delle camminate
XX Giugno Festa Grande 2023 e 2024

I programmi dei due anni di XX Giugno Festa Grande
Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7694845