13/04/2025
direttore Renzo Zuccherini

Home >> Storie di Kirikł

Storie di Kirikł
Si conclude con successo la Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura Perugia


Domenica 6 aprile cala il sipario sulla seguitissima Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura Perugia, organizzata da Tieffeu. Un'edizione di grande successo, che da ottobre a marzo ha visto in scena ben 20 spettacoli, diventando un appuntamento irrinunciabile per tante famiglie.

Grazie a una programmazione pensata su misura per il giovane pubblico, la rassegna ha offerto un’ampia varietą di spettacoli d’attore e di teatro di figura, con tecniche affascinanti come burattini, marionette, pupazzi e ombre. Sul palco si sono alternate compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, portando in scena storie coinvolgenti e suggestive, capaci di incantare grandi e piccoli.

Un’edizione che conferma ancora una volta il valore del teatro come luogo di crescita, divertimento e condivisione per le nuove generazioni.

Domenica č gią tutto esaurito per "STORIE DI KIRIKU'" 

lo storico spettacolo del Teatro dei Colori di Avezzano chiude in bellezza la rassegna

"Storie di Kirikł" porta in scena la magia della narrazione africana, che nella sua forma pił autentica diventa un "lungo tempo del racconto", arricchito da storie, simboli e suggestioni. Il pubblico si troverą davanti a una capanna magica da cui prenderanno vita personaggi, animali e oggetti, in un'esperienza immersiva fatta di musica dal vivo, narrazione, danza e scenografie evocative con stoffe e oggetti africani. Oltre a incantare con la sua bellezza, lo spettacolo offre spunti di riflessione su temi profondi: la crescita e le paure, il coraggio di affrontare le difficoltą, il valore della comunitą, la distinzione tra fantasia e realtą, e la scoperta di culture diverse. Si toccano anche temi ambientali e sociali, come la desertificazione, l’importanza dell’acqua e le dinamiche economiche e religiose della tradizione africana. Un viaggio teatrale che vuole celebrare e preservare la ricchezza culturale dell’Africa, evocando le atmosfere pittoriche di Henri Rousseau e trasformando la scena in un grande affresco vivente.

Autore dello spettacolo č Gabriele Ciaccia, la Regia č di Valentina Ciaccia, in scena Rossella Celati e Andrea Tufo, le Figure di Bartolomeo Giusti e le Ombre di Roberto Santavicca.

Con la fine della rassegna non si fermano le programmazioni al Teatro di Figura Perugia, infatti gią domenica prossima, 13 aprile, sarą proposto un percorso animato all'interno degli spazi del teatro, con incursioni di personaggi e storie raccontate con le figure della collezione del Museo delle Marionette dei Mirabassi, annesso al Teatro di Figura Perugia.

L’ingresso del Teatro di Figura Perugia č da via del Castellano, 2/A, trav. di Corso Cavour oppure da via del Cortone ( con parcheggio in viale san Domenico- via Ripa di Meana)

Per info 075 5725845




Inserito sabato 5 aprile 2025


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7696590