Il dibattito sugli ogm. Quando si sgomita per arruolare il Vaticano
La Pontificia Accademia delle Scienze ha progettato un convegno su OGM e fame nel mondo, sfacciatamente parziale che ha suscitato molte delusioni e proteste. Fra gli altri il comitato scientifico Equivita, a firma di Fabrizia Pratesi che aveva ringraziato il Papa poche settimane prima per certe sue dichiarazioni al congresso dei vescovi dell'Africa, (ringraziamenti che noi stessi avevamo rilanciato http://www.latramontanaperugia.it/articolo.asp?id=715), ha espresso sbigottimento ed ha chiesto chiarimenti. L'Osservatore Romano ha allora pubblicato il seguente articolo che lascia noi di www.leviedellasalute.com abbastanza fiduciosi. Ma al di là della posizione apparentemente equidistante dell'Osservatore i responsabili della Pontifica Accademia delle Scienze non si sono accorti che certa falsa Scienza è assurta a nuova religione dogmatica? che promette e illude, risolve talvolta dei problemi ma ne provoca di nuovi, mentre fa affari eticamente dubbi,?! E mentre tanti di noi di formazione scientifica ma "pentiti", cerchiamo dei riferimenti culturali e spirituali cercando di ricollegarci alla saggezza della tradizione la Pontificia Accademia delle Scienze assume posizioni acritiche sugli OGM !? Bah ?! Viene da chiedersi se non ci sia qualche zampino illecito !?
Il dibattito sugli ogm. Quando si sgomita per arruolare il Vaticano Da L'Osservatore Romano – 1 maggio 2009
di FRANCESCO M. VALIANTE
Fautori e detrattori degli organismi geneticamente modificati (ogm) sgomitano per arruolare il Vaticano tra le proprie fila. Grandi manovre sono in atto da tempo: almeno da quando, durante un seminario di studio promosso sull'argomento nel 2003 dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il cardinale Renato Raffaele Martino ammise senza reticenze l'esistenza di «pressioni, provenienti da molteplici fonti e portatrici di esigenze diversificate e in qualche modo incompatibili, a cui anche la Santa Sede è sottoposta». Il copione delle campagne pro o contro gli ogm è quasi sempre lo stesso. Si tirano in ballo improvvisati interpreti del pensiero pontificio – anche tra le fila ecclesiastiche - i quali si affannano di volta in volta a dimostrare che il Papa «è contro le multinazionali del biotech» o, al contrario, «non ha mai detto no agli ogm». Ideologia e interesse hanno la meglio su ragionevolezza e cautela. Di certezze scientifiche neanche a parlarne. Cosicché, agli occhi dei più, le tesi in campo finiscono per elidersi a vicenda. E si accredita di fatto la teoria del «doppio gioco del Vaticano», come ha titolato nei giorni scorsi un quotidiano italiano. Va da sé che la posta in gioco è molto alta. Secondo l'ultimo rapporto dell'Isaaa (International service for the acquisition of agri-biotech applications), la superficie coltivata a ogm nel mondo ha raggiunto nel 2008 l'8 per cento dell'area totale agricola, cioè 125 milioni di ettari di terreni nei quali lavorano 13,3 milioni di contadini. E continua a crescere di anno in anno, a dispetto di limiti normativi assai rigidi e resistenze mentali generalizzate. Trascinando verso l'alto anche i già lauti introiti delle aziende biotecnologiche. Le quali, com'è noto, soprattutto dopo la sentenza della Corte suprema statunitense che nel 1980 ha aperto le porte alla brevettabilità degli organismi viventi, incassano profitti non solo dalla vendita ma anche dalla riproduzione e dal riutilizzo delle sementi geneticamente modificate. Una cosa è certa, comunque: nel mondo continua ad aumentare anche il numero di coloro che non hanno sufficiente accesso all'alimentazione. Dal 2007 l'esercito degli affamati è cresciuto di 115 milioni di unità, giungendo alla cifra record di quasi un miliardo di persone. E questo nonostante le risorse attuali del pianeta siano sufficienti a nutrire in modo adeguato la sua popolazione, come ha riconosciuto il direttore esecutivo del programma alimentare mondiale dell'Onu Josette Sheeran. Smentendo così uno dei cavalli di battaglia dei supporter degli ogm e confermando invece che la crisi alimentare – secondo quanto afferma anche il messaggio pontificio per la Giornata mondiale della pace 2009 - non deriva in primo luogo dalla scarsezza di cibo ma dalla sua iniqua distribuzione. E dalle difficoltà di accesso ai generi di prima necessità provocate da fenomeni speculativi internazionali. Di questa evidenza offre una conferma autorevole anche il recente documento preparatorio del prossimo Sinodo dei vescovi per l'Africa. Che, giova ricordarlo, non è un testo pontificio o curiale, ma nasce da un'ampia consultazione dal basso. Nella quale sono stati coinvolti i vescovi, i religiosi, le istituzioni ecclesiali locali e i fedeli impegnati a vario titolo nell'opera di evangelizzazione e promozione umana del continente. Non a caso il Papa ha voluto consegnarlo personalmente ai presuli africani lo scorso 19 marzo a Yaoundé. Assicurando in quell'occasione che esso «rispecchia il grande dinamismo della Chiesa in Africa ma anche le sfide con le quali essa deve confrontarsi». Fra queste il documento cita appunto la grave situazione di ingiustizia e di povertà delle popolazioni agricole. Denunciando in tale contesto «le multinazionali che continuano a invadere gradualmente il continente per appropriarsi delle risorse naturali». E, in particolare, la campagna a favore degli ogm, che - si afferma - «pretende di assicurare la sicurezza alimentare» ma in realtà minaccia di «rovinare i piccoli coltivatori e di sopprimere le loro semine tradizionali rendendoli dipendenti dalle società produttrici». La questione resta comunque aperta: nessuno oggi può dire di avere in tasca l'antidoto ai grandi problemi alimentari mondiali, tanto più che mancano acquisizioni scientifiche condivise in materia di sicurezza sanitaria, sostenibilità ambientale e resa produttiva degli ogm. Per questo va affrontata senza dogmatismi, con equilibrio e responsabilità. Non a colpi di scomuniche reciproche o, peggio, di lobbying mascherato.
Le Vie della Salute - www.leviedellasalute.com
|