Tutto il Carnevale del Bartoccio
Le Giornate del Bartoccio 2019 in immagini: una sintesi. Perugia centro, Madonna Alta, San Marco, Colombella, P.Felcino, P.S.Giovanni, Torgiano, Piegaro, Monteleone di Spoleto: ovunque grande successo
Si è concluso il 3 marzo il carnevale del Bartoccio 2019, che ha visto una serie di iniziative e manifestazioni in varie parti di Perugia e in diverse località della Regione. Ripercorriamo le tappe delle Giornate del Bartoccio, con un sintesi di immagini che ne mostrano i protagonisti e la grande affluenza di pubblico e il successo che sempre le hanno accompagnate. La prima iniziativa è stata la interessante conferenza del prof. Giancarlo Palombini sul canto popolare in Umbria oggi: 
Poi il 9 febbraio (rinviato per pioggia) si è svolto il corteo con cui il Bartoccio è entrato in città e si è recato da Sindaco per ricevere le chiavi di Perugia: Il carro su cui il Batoccio recita le Bartocciate
I figuranti contadini d Civitella d'Arna
Il Bartoccio (Graziano Vinti) ha appena ricevuto dal Sindaco Romizi le chiavi della città
La Rosa (Nicoletta Rondini)
Lo spettacolo "Il Bartoccio e i suoi amici" di e con Graziano Vinti, è stato replicato a Colombella, Pont San Giovanni e Piegaro: 
All'organetto Marcello Ramadori

Il 16 febbraio, all'Auditorium S. Cecilia, si è tenuto il concerto "Cantate donne" della Banda Bartoccio, con Goffredo Degli Esposti, Mirco Bonucci, Roberto Cecchetti e Sara Marini: 

Il gruppo di S. Luciola di Spello
I laboratori del Bartoccio: Il laboratorio di fumetti alla Biblioteca delle Nuvole con Claudio Ferracci
Il laboratorio di bucciottini al Museo del giocattolo con Luciano Zeetti
Il laboratorio delle marionette al Teatro di Figura con i Mirabassi
Il 23 febbraio, ala Pro Ponte di Pont San Giovanni, si è tenuta la Gara di Bartocciate, vinta da Stefano Vicarelli: 
Il 1 marzo, al Mulino della Catasta di Ponte Felcino, si è parlato di Sigefrido e Bartoccio, e quindi Mirco Bonucci, Goffredo Degli Esposti e Roberto Cecchetti hanno presentato il cd "CantaPerugia": 

Ed ecco il 2 marzo, alla Sala de Notari, la premiazione di Stefano Vicarelli con la targa del Bartoccio: 
E poi, comincia lo spettacolo di burattini: "Il Bartoccio invisibile": Il Bartoccio e la Rosa
Mario Mirabassi e all'organetto Lorenzo Presciutti

Lorenzo Presciutti e Mario Mirabassi

Bartoccio e la Fame
Lorenzo Presciutti


Il fantasma Cocilovo
Giubbileo e Regolizzio
Davide Cardinali con il Bartoccio
E infine, domenica 3 marzo, cortei del Bartoccio a Monteleone di Spoleto: 
La premiazione delle maschere
E il rinfresco!
Ecco il Bartoccio (anzi, la Bartoccia!) di Monteleone!
Ed il corteo a Signoria di Corciano: Graziano Vinti


|