La scuola è più sola senza la legge sullo ius soli
Questa sfida riguarda l’educazione e la politica ed è triste constatare che, a settant’anni dall’approvazione di una costituzione ancora straordinariamente attuale nei suoi principi fondanti, la politica sia oggi così lontana da quella capacità di lungimiranza
I senatori e i partiti che non hanno voluto trovare il tempo per discutere la moderata e assai temperata legge su ius soli e ius culturae, approvata dalla camera dei deputati il 13 ottobre 2015, hanno confermato la grave discriminazione che colpisce più di 800mila bambini e ragazzi – figli di immigrati con permesso di soggiorno permanente o permesso di soggiorno europeo di lungo periodo – che si sentono italiani ma a cui è negata la cittadinanza.
Il modo in cui tutto ciò è avvenuto aggrava ulteriormente lo strappo e l’offesa perché non c’è stata discussione nel merito, ma solo una grande fuga. Sabato 23 dicembre la maggioranza dei senatori, tra cui ben 29 del Partito democratico, ha infatti precipitosamente abbandonato l’aula dopo il voto sulla legge di bilancio, impedendo la discussione della legge per mancanza di numero legale. Tutto ciò nei giorni in cui si celebrano i settant’anni dalla nascita della costituzione italiana, che nell’articolo 3 afferma in modo categorico che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Il coraggio non è una virtù eroica, ma una manifestazione di intelligenza e di saggezza Anche l’articolo 2 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stato stracciato da questo non voto, in quanto prevede che i paesi firmatari come l’Italia garantiscano pari diritti “a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza”. L’incostituzionalità non stava dunque nell’approvazione della legge, come ha sostenuto Roberto Calderoli della Lega nord, bensì nella sua non approvazione. Il senatore Luigi Manconi, dopo cinque giorni di sciopero della fame, nel suo intervento in aula ha nominato cinque ministri dell’interno degli ultimi vent’anni che si sono schierati a favore della legge: Enzo Bianco, Annamaria Cancellieri, Giuseppe Pisanu, Rosa Russo Jervolino e Marco Minniti, sostenendo che la legge di riforma della cittadinanza costituisce “un contributo prezioso ed essenziale alla sicurezza collettiva, alla convivenza pacifica tra italiani e stranieri, al rafforzamento del legame sociale”. L’attuale ministro dell’interno Minniti, con cui Manconi nei mesi passati ha fortemente polemizzato in tema di gestione dell’immigrazione, ha affermato due giorni fa che per l’approvazione della legge “non manca il tempo, manca il coraggio”. “In politica”, ha aggiunto Manconi, “il coraggio non è una virtù eroica, ma semplicemente una manifestazione di intelligenza e di saggezza”. E di lungimiranza, mi viene da aggiungere, perché tutti sappiamo che il rispetto della legalità affonda le sue radici nel sentimento di appartenenza a una comunità. Più ci si sente cittadini partecipi di diritti e di doveri, più sono le possibilità perché si onori e si rispetti la legge. Un allenamento per gli aspiranti democratici Anni fa, al tempo della fatwa che lo colpì per aver scritto il romanzo I versi satanici, Salman Rushdie sostenne che “sperimentare qualsiasi forma di emigrazione significa ricevere una lezione sull’importanza di tollerare il punto di vista degli altri. Si potrebbe quasi dire che l’emigrazione dovrebbe costituire l’allenamento per tutti gli aspiranti democratici”. Per chi insegna e ritiene che non c’è educazione possibile senza un continuo allenamento all’ascolto e al confronto con chi pensa diversamente da noi, che sia Erodoto, Confucio o il compagno che viene dal Bangladesh o dalla periferia di Lagos, la mancata approvazione della legge sulla cittadinanza fa sentire più soli. Fa sentire più soli coloro che in questi anni hanno lavorato dentro le classi perché gruppi di bambini sempre più disomogenei costruissero, giorno dopo giorno, piccole comunità accoglienti. Io credo che il maggior merito di questa lenta e difficile costruzione ce l’abbiano proprio le bambine e i bambini. Se nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e in buona parte delle scuole primarie un numero consistente di insegnanti ha cercato di integrare e dare pari dignità a bambini delle più diverse provenienze è grazie ai loro sguardi, al loro desiderio di essere accolti, alla loro disponibilità al confronto, spesso più aperta rispetto a quella degli adulti. Sono convinto che nella maggioranza dei casi non è stato per seguire grandi ideali di trasformazione della società, ma piuttosto per quella sorta di “piccolo bene” di cui scrive Vasilij Grossman, autore di Vita e destino: Il bene non è nella natura, non è nelle prediche di apostoli e profeti né nelle teorie di grandi sociologi o capi di Stato, né nell’etica di filosofi… La gente comune ha nel cuore l’amore per gli esseri viventi, ama la vita e ne ha cura in modo naturale e spontaneo. (…) La bontà della vecchia che porta un pezzo di pane a un prigioniero, la bontà del contadino che nasconde un vecchio ebreo nel fienile. (…) È la bontà dell’uomo per l’altro uomo, una bontà senza testimoni, piccola, senza grandi teorie. La bontà illogica, potremmo chiamarla, la bontà degli uomini al di là del bene religioso e sociale. (…) E questa bontà sciocca è quanto di umano c’è nell’uomo, è ciò che lo contraddistingue, è l’altezza cui lo spirito umano si eleva. La vita non è male, ci dice. (…) La storia degli uomini non è dunque la lotta del bene che cerca di sconfiggere il male. La storia dell’uomo è la lotta del grande male che cerca di macinare il piccolo seme dell’umanità. Ma se anche in momenti come questi l’uomo serba qualcosa di umano, il male è destinato a soccombere. Il grande male che Grossman ha vissuto in prima persona, schiacciato tra gli stermini del nazismo e le persecuzioni dello stalinismo, sembra lontano da ciò che viviamo oggi, eppure si perpetua in modo strisciante in forme sempre nuove di discriminazioni più o meno violente, che attraversano potentemente il mondo e sembrano prevalere nell’Europa dei nostri giorni. Un orizzonte culturale di vasta portata A quest’onda ostile, che cresce nella nostra società contro i migranti, si è contrapposto in questi anni un moto spontaneo, istintivo e silenzioso, di molte educatrici ed insegnanti – uso il femminile perché nella stragrande maggioranza sono donne – che si sono prese cura dei figli degli stranieri nella scuola di base semplicemente perché li riconoscevano bisognosi di accoglienza, come tutti gli altri bambini. Ciò che si cerca di costruire nella scuola di base è una sorta di piccola cittadinanza capace di incrinare i tanti pregiudizi di cui si nutre un rancore sociale sempre più venato di razzismo, presente soprattutto nei territori più poveri e degradati. L’impresa non è facile e ha bisogno di nutrirsi di un orizzonte culturale di ampio respiro. Per questo nel settembre di quest’anno, con un gruppo di insegnanti del Movimento di cooperazione educativa, del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti e di diverse altre associazioni e scuole di italiano per stranieri, abbiamo dato vita a un improvvisato e provvisorio coordinamento di Insegnanti per la cittadinanza, che ha organizzato iniziative e si è scambiato informazioni attraverso il passaparola e un gruppo su Facebook. Ritenevamo necessario che l’incerta sorte della legge sullo ius soli non restasse confinata nelle schermaglie tra i partiti, ma dovesse coinvolgere settori più vasti possibili dell’opinione pubblica, a cominciare dalla scuola, e che era importante che le diverse associazioni che in questi anni si sono battute per la cittadinanza varcassero i cancelli delle scuole. Abbiamo raccolto oltre 9mila firme e i diversi scioperi della fame a staffetta hanno visto la partecipazione, in più riprese, di 1.400 insegnanti in tutta Italia. Certo, rispetto al numero di docenti in Italia si tratta di numeri piccolissimi, ma queste azioni hanno avuto il merito di riaprire la questione della cittadinanza. Centinaia di scuole hanno preso in questi mesi iniziative diverse iniziative su questo tema e hanno discusso di diritti, ma va detto che non sono stati pochi i casi in cui ci si è dovuti scontrare con ostilità più o meno aggressive da parte di gruppi di genitori che tollerano a stento il pluralismo culturale ormai presente in tutte le classi. La moltiplicazione di queste mobilitazioni spontanee, nate dal basso, credo risponda a un grande bisogno degli insegnanti più persuasi e motivati di non sentirsi soli nell’affrontare la sfida più rilevante del nostro tempo, che è quella di individuare e porre le basi culturali per la costruzione di una società tollerante ed aperta. E allora il nodo che ci accompagnerà nei prossimi anni sta nella capacità di dimostrare, da parte di chi educa, che lavorare in classi sempre più disomogenee può essere un’opportunità e non solo una grande fatica. La disomogeneità culturale, il guazzabuglio in cui il nuovo entra nel mondo è infatti l’unico terreno che può fecondare un sapere che non può crescere se non mettendo in discussione continuamente le proprie fondamenta. Questa sfida riguarda l’educazione e la politica ed è triste constatare che, a settant’anni dall’approvazione di una costituzione ancora straordinariamente attuale nei suoi principi fondanti, la politica sia oggi così lontana da quella capacità di lungimiranza. https://www.internazionale.it/opinione/franco-lorenzoni-2/2017/12/24/ius-soli-scuola-senato (nella foto, una manifestazione per chiedere l’approvazione della legge di riforma della cittadinanza a piazza Montecitorio, Roma, 12 settembre 2017. Andrea Ronchini, Pacific Press/Zuma/Ansa)
Franco Lorenzoni
|