21/12/2024
direttore Renzo Zuccherini

Home >> Via il cemento dagli Arconi

Via il cemento dagli Arconi
Interventi riguardanti gli Arconi di via della Rupe. Il testo della petizione: i firmatari chiedono la sospensione immediata dei lavori e la creazione di un tavolo di concertazione che riunisca una significativa rappresentanza della cittadinanza e delle sue associazioni




Perugia, con la sua storia plurimillenaria, conserva una serie di testimonianze significative del passato che rappresentano l’essenza stessa della città e uno dei principali elementi di attrazione per cittadini e visitatori. Nel tempo le collettività vissute in questo spazio hanno selezionato, spesso distrutto, architetture e aree ereditate dal passato, per adattarle a nuovi bisogni e funzioni. Ciò ha fatto sì che nel tessuto urbano, particolarmente in quello racchiuso dalle antiche mura – sia quelle etrusco-romane, sia quelle medievali – si siano venuti a sommare reperti di epoche molto distanti.

Fra questi gli Arconi, che sorreggono la piazza del Sopramuro, oggi Piazza Giacomo Matteotti, richiedono la massima attenzione nel restauro e, ancor prima, nella scelta di un utilizzo compatibile con la loro natura. Il tema del loro riuso – ripensato assieme a quello degli altri contenitori materiali e immateriali di altissimo valore identitario – necessita tassativamente di una visione complessiva da parte di chi è chiamato a decidere le sorti dello spazio urbano nel lungo periodo.

La vicenda costruttiva del “Sopramuro” è una delle pagine principali di storia che ha dato impulso ai successivi accadimenti attorno ai quali si è sviluppata una serie fondamentale di trasformazioni, e rappresenta quel valore storico e sentimentale che, di fatto, cristallizza l’aspetto e la sostanza di uno dei luoghi simbolo della città. Questo il dato fondamentale di cui tener conto che, per definizione, è esente da valutazioni soggettive.

Ciò non significa che, oggi, non si debba o si possa più proseguire nella strada dell’innovazione, ma significa che “mettere le mani” su di un tale coacervo di monumentalità comporta ineludibili cautele, che non è in alcun modo possibile disattendere. La conoscenza degli Arconi, la loro salvaguardia e il loro utilizzo richiedono, pertanto, particolarissima attenzione.

Tale eredità fa parte non solo del patrimonio culturale cittadino, ma anche del patrimonio dell’intera umanità: prova ne sia che la discutibile soluzione scelta per gli Arconi, al momento visibile, è stata oggetto di interrogazioni parlamentari (Gotor, Corsini), ai consigli regionale e comunale. Pertanto, chi di questa eredità è proprietario o è chiamato a difenderla ha l’obbligo di trasmetterla intatta alle generazioni future, senza alterarne valori e significati. Ciò non implica necessariamente la mera musealizzazione, ma comporta conservazione attenta e adattamento alle esigenze della società attuale, senza snaturarne il valore materico e sentimentale.

Alla luce di queste considerazioni, i sottoscritti cittadini e associazioni ritengono che la destinazione degli Arconi a biblioteca sia incompatibile con la natura del monumento da conservare e valorizzare, tanto da aver prodotto interventi che destano seri interrogativi sulla correttezza del restauro e delle procedure poste in atto.

In particolare osservano che:

- il Murus Civitatis, all’origine del complesso monumentale, visibile e integro per secoli, malgrado anche gli utilizzi impropri succedutisi nel tempo, risulterà occultato da sovrastrutture inadeguate richieste da servizi e impianti tecnologici funzionali alla biblioteca;

- la necessità di recuperare modeste superfici, perdute a seguito dell’ arretramento delle vetrate di chiusura, ha finito per suggerire la creazione dei corpi in aggetto, gravemente lesivi della leggibilità del monumento. In altri termini, sono diventate preminenti le strutture aggettanti in C.A. a scapito di quelle antiche, che sarebbero dovute essere oggetto di conservazione e valorizzazione;

- gli avancorpi realizzati, oltre a consumare nuovo suolo urbano contro l’ormai consolidata tendenza a livello europeo – anche qui interferiscono di fatto con la leggibilità a tutto tondo del complesso di Campo Battaglia, con cui la città ha costruito, dapprima, il superamento dei confini delle mura etrusche e, successivamente, la realizzazione delle imponenti architetture del Palazzo del Capitano del Popolo e dell’Antica Università.

- Il mancato riconoscimento del valore storico-artistico delle tessiture murarie del Sopramuro e del contesto in cui insiste ha indotto a portare in secondo piano la salvaguardia dell’integrità della muratura stessa. Tant’è che ha prodotto, addirittura, un’apertura in breccia per la realizzazione dell’accesso alle Sale Gotica e Salara.

- L’aver vincolato l’intervento a procedure legate a finanziamenti cogenti ha fatto il resto. Le presunte difficoltà nel poter recedere o meno dai propositi connessi con l’uso programmato delle architetture (biblioteca) ha imposto, infatti, di procedere nei lavori, anziché fermarsi e dedicarsi a una doverosa riflessione sulle scelte operate.

- Ben altre opportunità si sarebbero potute cogliere da un contenitore così strettamente legato all’identità della città e alle potenzialità derivanti da un programma di mobilità alternativa attentamente costruito nell’arco di alcuni decenni. Si fa infatti fatica a credere a un ritorno positivo d’immagine e di utilità nel creare all’interno degli Arconi un ulteriore polo bibliotecario (ubicabile certamente in luoghi più adatti), anziché pensare a una funzione più direttamente connessa al flusso di cittadini e turisti che in quel luogo si è scelto di portare.

Pertanto, tenuto conto che anche da altre scelte improvvide e dannose – come il finanziato, progettato e appaltato edificio a San Bevignate – si è potuto recedere, nulla vieta che anche in questo caso un sereno ripensamento su una questione capitale per l’immagine della città, più che auspicabile, sia necessario; a maggior ragione, se si tiene conto che l’intervento degli Arconi s’innesta direttamente nel monumento e non solo nel contesto ambientale.

I sottoscritti cittadini e associazioni, infine, osservano che l’eventuale danno economico, che una variante in corso d’opera potrebbe produrre, andrebbe in primo luogo quantificato. Ritengono che sarebbe comunque inferiore a quello derivante dal dover convivere con un monumento irrimediabilmente snaturato e dal dover fare i conti con l’immagine negativa che si proietterebbe sulla città, accusata di scarso rispetto e ancor minore sensibilità nei confronti del proprio patrimonio culturale.

Alla luce di tutto ciò i firmatari chiedono la sospensione immediata dei lavori e la creazione di un tavolo di concertazione che riunisca, oltre a tutti i soggetti aventi titolo, una significativa rappresentanza della cittadinanza e delle sue associazioni.

Si può aderire all'appello anche su:

https://www.change.org/p/comune-di-perugia-via-il-cemento-dagli-arconi?recruiter=47813046&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=psf_combo_share_message.combo_new_control_progress_110217winners&utm_term=share_page




Inserito lunedì 4 dicembre 2017


Commenta l'articolo "Via il cemento dagli Arconi"

Commenti

Nome: Giap
Commento: Concentriamoci sul cemento che i lavori continuano

Nome: Francesca Berioli
Commento: per la formazione avuta mai sarò contro i libri, sempre contro lo scempio del cemento dentro gli arconi: SI' AI LIBRI, VIA IL CEMENTO!

Nome: Andrea Misiani
Commento: Effettivamente si nota uno stridore tra libri e cemento. Pare quasi che siano entrambi un problema, metreinvece il problema come afferma il titolo è il cemento. E' comunque un bene che ci sia una protesta nella città contro quello scempio.

Nome: Claudia
Commento: I libri se te mpiccion / s'empacchetton / e se porton via / 'l cemento te ce vojo / a tiral via

Nome: Claudio Belladonna
Commento: Conosco anche io i nomi dei due che materialmente hanno scritto il documento: un consigliere comunale di destra che molto dopo le critche di Tommaso Bori e di tanti cittadini ha criticato il cemento negli arconi e il rappresentante di un'associazione che da tempo opera a stretto contatto con l'assessorato alla cultura. E' ovvio che poi non poteva che venire un testo come quello della mozione. Il titolo Via il cemento ripeto che è stato aggiunto in seguito, credo per le critiche. Nello scegliere gli stensori del documento ci sarebbe voluto più equilibrio e sicuramente sarebbe stato più equilibrato il testo meno contro i libri, più contro il cemento.

Nome: Costanza
Commento: Ho saputo i due nomi degli estensori materiali del documento. Uno è un consigliere comunale dell'attuale maggioranza di destra vicino al vicesindaco, l'altro presiede un'associazione vicinissima all'assessora alla cultura. Adesso tutto è più chiaro: i primi che hanno voluto la biblioteca sono quelli della precedente amministrazione. Quindi si parte dal presupposto che è sbagliata la scelta della biblioteca e tutto nasce da lì. Il cemento armato nemmeno lo citiamo per esteso e lo mettiamo una sola volta come C.A.. Poi ci sono state le critiche su questo fatto e nulla petizione on line si aggiunge il titolo Via il cemento dagli arconi. Curioso no, che tra tutti ci contestatori del cemento agli arconi si siano scelti due fiancheggiatori della giunta di destra?

Nome: Franco Brunori
Commento: Anche io mi sarei concentrato di più sul problema reale del cemento e meno sulla biblioteca che non può essere il problema che, da com'è scritto nel testo sembra essere l'origine di quella colata di cemento

Nome: Giap
Commento: A leggere la mozione il titolo dovrebbe essere "Via i libri dagli arconi.

Nome: Alessio Relli
Commento: A leggere il documento sembra che per i promotori il problema principale sia aver scelto di farci una biblioteca e non quelle brutte cose in cemento

Nome: Costanza
Commento: Il titolo "Via il cemento..." è stato aggiunto nella mozione on line. Non è stato letto alla Vaccara e non ricordo ci fosse nel foglio dove raccoglievano le firme

Nome: la Tramontana
Commento: "La Tramontana" è tra i firmatari dell'appello: quindi, anche se ovviamente se ne può discutere qualche punto o qualche aspetto della formulazione, aderisce al senso di fondo dell'appello stesso, espresso chiaramente nella richiesta di sospensione immediata dei lavori e di ridiscussione pubblica di tutta la questione. Per quanto riguarda il titolo, non solo non è fuorviante perché riassume il senso complessivo della petizione, ma esso è stato semplicemente ripreso dalla petizione stessa, in cui compare proprio come titolo, come si può vedere cliccando sul rimando (link) al sito

Nome: Costanza
Commento: Per la precisione: Il titolo non è "Via il cemento dagli arconi" ma questo "INTERVENTI RIGUARDANTI GLI ARCONI DI VIA DELLA RUPE".

Nome: Costanza Ciabatti
Commento: "Via il cemento dagli arconi", meno male che è scritto nel titolo, perché nella mozione la parola Cemento non c'è mai. C'è un eufemistico C. A. che presumo stia pe Cemento armato.

Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7416428