Home >>
Il Forum sociale mondiale, la coalizione sociale che già c'è
Il Forum sociale mondiale, la coalizione sociale che già c'è
Dal 24 al 28, a Tunisi la dodicesima edizione del Forum sociale mondiale che il terrorismo non riuscirà a fermare. Nemmeno una delle organizzazioni s'è tirata indietro
Nonostante gli attacchi che hanno colpito Tunisi mercoledì scorso (23 morti e 40 feriti), la più grande manifestazione anti-globalizzazione avrà luogo. Stiamo parlando del Forum Sociale Mondiale (Fsm), in programma dal 24 marzo al 28 marzo.
Una manifestazione popolare, come è usuale nella storia del Forum, darà il segnale di partenza per questa nuova edizione il pomeriggio di martedì, dal Teatro Comunale alla Piazza dei Diritti Umani, nel centro della capitale tunisina. Quattro giorni più tardi, la sera del venerdì, un'altra dimostrazione pubblica segnerà la chiusura arrivando al Museo del Bardo.
E' il dodicesimo appuntamento del genere per quello che una volta pareva un'ondata inarrestabile: il popolo di Seattle e di Porto Alegre. Gli organizzatori dell'evento hanno chiaramente deciso di non farsi prendere dal panico. Raggiunto dall'Humanité, quotidiano del Pcf, Abderrahman Hedhili, coordinatore del comitato organizzatore, ha spiegato che mantenere questo evento è una questione di resistenza alla barbarie. «L'idea di rinviare il Fsm non c'è nemmeno passata per la testa. Certo, faremo alcune modifiche al programma. La marcia, che era in programma sarà verso il Bardo. Questa è la nostra risposta a questo crimine spregevole per esprimere la nostra solidarietà alle famiglie delle vittime. Un'altra cosa: non ci saranno assenti. Ci saranno tutti. Tutti i partecipanti hanno confermato la loro presenza. I messaggi sono stati molto numerosi. Ci sarà una affluenza alta, forse più importante di ciò che ci si aspettava. La mobilitazione sarà molto forte. Questa operazione terroristica non influenzerà negativamente l'organizzazione del Fsm». Più di 4.300 organizzazioni in tutto il mondo avevano già comunicato la partecipazione a sei giorni dall'inaugurazione. Il programma completo del FSM, una settimana prima dell'inizio, ha registrato più di 1.000 attività auto-organizzate, con vari eventi in Tunisia e in altri paesi. Circa 60mila le persone provenienti dai cinque continenti attese per questo evento che si terrà a Tunisi per la seconda volta, dopo l'edizione del 2013. Una scelta che non è insignificante in una regione del mondo in cui le minacce economiche, sociali e moltiplicano militare. «Il Fsm 2013 aveva infatti firmato un svolta politica e cittadini in Tunisia. Ma è chiaro che dopo essere stato nel 2011, attraverso rivoluzioni e movimenti democratici, una fonte di speranza per se stessa, la regione ha sviluppi che ispirano profonda preoccupazione», si legge nella presentazione del Fsm. Se i cinque temi principali sono sempre sul menu - cittadinanza e istruzione; migrazioni; ecologico, economico e sociale di transizione; lotta contro il riscaldamento globale e la gestione delle risorse idriche; l'accesso ai diritti fondamentali - gli attacchi di mercoledì hanno cambiato la situazione. «Non possiamo ignorare il problema. Non abbiamo ancora deciso quale forma prenderà, siamo in fase di discussione - dice ancora Abderrahman Hedhili - più che mai, l'ampia partecipazione al Fsm 2015, sarà la risposta appropriata di tutte le forze di pace e di democrazia che sono attive all'interno del movimento per la giustizia globale per un mondo migliore, la giustizia, la libertà e la convivenza pacifica. Il successo del Fsm, sarà la vittoria della lotta civile e pacifica contro il terrorismo e il fanatismo religioso che minacciano la democrazia, la libertà, la tolleranza e vivere insieme». Quella di Tunisi, dunque, sarà il decimo forum sociale mondiale dalla sua nascita nel 2001 a Porto Alegre, la città del bilancio partecipativo. Da allora, sono state eseguite cinque edizioni in Brasile: 2001,2002, 2003, 2005, a Porto Alegre e nel 2009 a Betlemme di Para; uno in India, nel 2004; e tre in Africa (Kenya, nel 2007, il Senegal nel 2011 e Tunisi 2013). Quindici anni in cui centinaia di forum decentrati, regionali, continentali, nazionali e tematiche, hanno aumentato lo sforzo di trovare alternative al modello dominante, consolidando reti e movimenti sociali globali sia nella pratica dei movimenti sociali sia nella emersione di attori nella disputa del potere politico: come i governi progressisti latinoamericani o le nuove forze politiche europee, come Podemos, nato dal movimento degli Indignados.