02/01/2025
direttore Renzo Zuccherini

Home >> Le tecnologie nella scuola

Le tecnologie nella scuola
Il bambino è circondato, immerso nella tecnologia, è nato con l’occhio del computer sempre aperto sul mondo, è un nativo digitale: possiamo prescindere da tutto questo?

Care e cari,

ci riferiamo all'appello di Franco Lorenzoni al sottosegretario Marco Rossi Doria, pubblicato nella pagina iniziale di Repubblica del 4 dicembre, cui sono seguiti molti interventi e contributi interessanti che egli ha ricevuto da docenti, genitori, educatori, sul tema dell’uso delle tecnologie nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria.

Il tema suscita molte riflessioni che vanno al di là di un semplice assenso o diniego: ci pone infatti nella necessità di interrogarci in modo profondo su ciò che intendiamo per educazione, sviluppo della personalità, acquisizione di competenze nella scuola e nella società odierna.

E allora il discorso si espande perché ogni tentativo di ridurre la scuola a un “ problema tecnico”, di strumenti didattici più o meno avanzati, ci fa capire che a un’analisi di questo tipo mancano alcuni aspetti che riteniamo essenziali e basilari in quanto parte della storia del pensiero e della pratica educativa Mce tra i quali:

  • la necessità di esplicitare l’idea pedagogica di fondo: l’idea di bambino/adolescente nei suoi tempi di crescita evolutiva e personale, come sviluppo di competenze, autonomie, di maturazione di un’identità forte che affronta le difficoltà e riflette nella sua ricerca di senso che deve essere rispettata e non mortificata;
  • l’importanza di partire nel lavoro con i bambini dall’esperienza e la sua elaborazione, valorizzando le storie e i vissuti personali di ognuno; esperienza che ha un senso, un significato per chi riflette soprattutto se la comprensione è autentica e profonda e non si limita a saperi semplicemente memorizzati.
  • il rilievo positivo dato al pensiero riflessivo che aiuta a uscire dalla fissità e dal dogmatismo per guardare in modo critico la realtà nella sua dimensione di complessità
  • l’importanza dell’interazione dialogica nella costruzione delle conoscenze: si impara ad argomentare, negoziare, decentrare il proprio punto di vista sulle cose, sulla realtà. L’elaborazione e la discussione sono presenti nel testo  già nella scuola dell’infanzia. Viviamo nel tempo dell’informazione diffusa ma non compresa o posseduta: attraverso la discussione e la riflessione si mettono in moto interazioni cognitive molto produttive anche di pensiero complesso:
  • l’importanza di un ambiente di apprendimento nel quale si ritrova l’approccio socio-culturale-interattivo Vygotskjano, dove i bambini hanno un ruolo attivo e nel quale vengono coinvolti nel pensare/realizzare/riflettere/valutare lavori condivisi: pensiamo alle pratiche laboratoriali contrapposte alle pratiche trasmissive;
  • il rilievo da dare alla relazione educativa, intesa non solo come tempo e riflessione sugli aspetti emozionali che pure riguardano la conoscenza, ma anche come cura di sé e degli altri e all’importanza della classe come gruppo inclusivo e cooperativo, base importantissima per l’educazione alla cittadinanza intesa come etica pubblica, etica delle responsabilità verso la comunità di cui si fa parte;
  • la riproposizione della creatività intesa sia come pensiero produttivo, che guida l’apprendimento per scoperta ed è creativo perché è generativo di idee e pensieri nuovi, sia nel senso del pensiero divergente, perché capace di individuare soluzioni diversificate a problemi.


Ora questi aspetti che abbiamo enucleato sono, come dire, la “cornice” di un discorso sull’educazione e sulla scuola che ci interroga in modo critico sul senso e il significato della nostra azione educativa, e su quell’idea di bambino che scaturisce da questa riflessione. Altrimenti riduciamo tutta l’azione educativa a tecnologie sì/no.

Dobbiamo invece tentare di addentrarci in questa problematica tenendo in serio conto che, se non c’è uno sfondo di valori pedagogici da esplicitare , qualsiasi operazione di maquillage tecnologico nella scuola è fuorviante.

Siamo consapevoli che il bambino oggi apprende in una società complessa con un pensiero analogico che, rispetto al pensiero lineare, ha un andamento reticolare, per cui piuttosto che i confini delle discipline si devono ricercare i nessi, le relazioni, le interdipendenze.

Egli è circondato, immerso nella tecnologia, è nato con l’occhio del computer sempre aperto sul mondo, è un nativo digitale: possiamo prescindere da tutto questo? Non è proprio la scuola che si deve far carico di mettere ordine nel fiume di informazioni che investono il bambino fin dalla più tenera età? Non è forse la scuola che deve assumersi la responsabilità di accogliere dentro lo spazio scolastico questi strumenti per favorire una conoscenza critica? Non è forse lo spazio della scuola uno spazio culturale, dove si costruisce la cultura dei bambini ? Ma soprattutto come, con quali strategie metodologiche, con quali riferimenti pedagogici?

E forse l’uso delle tecnologie a scuola può favorire un pensiero complesso e articolato, nuove dimensioni del conoscere, acquisizione di saperi non inerti, saperi dinamici che non sono solo i contenuti, le informazioni ma chiavi interpretative per leggere, decodificare, raccontare la realtà.

Siamo interessati ad aprire un dibattito, una riflessione profonda anche sulla natura di processi ideativi, cognitivi che intervengono nell’atto dell’apprendere e se questo può portare ad un miglioramento della nostra azione educativa e questo pone l’accento sulla didattica, sugli aspetti metodologici, sulle tecniche che ne conseguono ma non solo!

Perché anche il complessino tipografico Freinet, il limografo, i materiali strutturati che appartengono alla storia dei maestri Mce, se non avessero indotto a riflettere sul senso del linguaggio come comunicazione ed espressione di storie e vissuti, di emozioni, di racconti di vita e molto altro, non avrebbero avuto quella capacità di incidere profondamente nella formazione di maestri e bambini e darci la possibilità di vedere che esiste una buona scuola che si interroga continuamente, in modo critico,consapevole, che sperimenta e ricerca nuove strade, perché una sola non le basta.

E quindi ben vengano altri sguardi, altre idee, altri punti di vista sul tema: li accoglieremo volentieri, consapevoli di non avere scomode verità ma molti dubbi su cui riflettere insieme.


Laura Lemmi

Per la



Segreteria nazionale del MCE

Inserito giovedì 20 dicembre 2012


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7441333