22/12/2024
direttore Renzo Zuccherini

Home >> Quali rischi per la salute dal trattamento dei rifiuti

Quali rischi per la salute dal trattamento dei rifiuti
Perché non si ascoltano quei cittadini, comitati tecnici, che propongono soluzioni alternative e vogliono collaborare alla soluzione dei problemi? Perché questo distacco tra base ed istituzioni?

Diritti in Festa sui Rifiuti: L'intervento di Giovanni Vantaggi - Medici per l'Ambiente

Lorenzo Tomatis, fondatore e direttore della IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) di Lione scomparso purtroppo il 21 settembre 2007, in ogni incontro che presiedeva, nelle sue relazioni metteva sempre in evidenza con passione e sofferenza questa frase: «Cosa diranno di noi le generazioni future del mondo che abbiamo lasciato loro?», pensando ai cambiamenti dell’ambiente di vita che l’uomo con la produzione delle migliaia di nuove sostanze chimiche che ormai fanno parte del nostra aria e del nostro “pane” quotidiano. Da qui gli studi dell’epigenetica che si stanno sviluppando e che stanno mettendo in dubbio, come ribadito anche nel libro della Devra Davis La Storia segreta della guerra al cancro, le ricerche sul genoma per cercare di individuare la causa dell’insorgenza dei tumori e delle malattie croniche degenerative in così forte aumento nei nostri tempi.

 È così vero che Tuckfelt, direttore del NCI (National Cancer Institute) dal 1972, afferma:

 Pochi di noi facevano attenzione alle cose che ci stavano intorno e che facevano una differenza sull’insorgere del cancro. I nostri pensieri si concentravano tutt’al più sui geni e su quelle menti brillanti che scoprivano in che modo i geni stessi influiscono sul cancro. Erano loro a vincere i premi Nobel [cit. da Davis, p. 197].

 Venendo alla situazione che riguarda la mia Regione, l’Umbria, considero scellerata la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti con l’incenerimento.

 La storia parte dal precedente piano regionale (assessore all’ambiente Monelli) che aveva indicato come soluzione per lo smaltimento del CDR, il suo coincenerimento nelle cementerie, tanto che una delle due (Colacem) già coinceneriva pneumatici usati (circa 32.000 ton/anno per 5 anni). Il coincenerimento cessò nel 2006 grazie all’intervento del comitato di cittadini che si è costituito contro “Comitato di Ghigiano”, poi divenuto “Comitato per la tutela ambientale della conca eugubina”, e a cui io ed altri di ISDE abbiamo fatto da supporto tecnico-scientifico. Il nuovo piano di incenerimento di sicuro non si realizzerà mediante la costruzione di un inceneritore (quanti milioni di euro e quanti anni per costruirlo?) ma molto probabilmente avverrà mediante il co-incenerimento in industrie insalubri di classe 1 come i cementifici: ce ne sono tre nella nostra regione: Cementir di Spoleto, Cementerie A. Barbetti e Colacem a Gubbio. Per il biomonitoraggio di api e licheni finanziato dalla Provincia di Perugia per il periodo 2001/2004 riguardo alla distribuzione e ai rilevamenti nel comune di Gubbio (si può prendere visione dello studio e in particolare delle tabelle riportate nella parte finale:

 www.ilpianetanaturale.org/immagini/data/Biomonitoraggio_Ambientale_nel_Comune_di_Gubbio_2001_04.pdf )

 Se la Raccolta Differenziata Porta a Porta arrivasse anche solo al 65% (ma non capisco perché solo al 65%, visti gli esempi già in atto in altre zone dove si sfiora o si supera l’80%) cosa resterà da bruciare? È forse un caso che Brescia, che ha l’inceneritore più grande d’Europa, ha la raccolta differenziata che a malapena raggiunge il 20-25%? Non solo, ma bruciare non significa eliminare ma trasformare materiale (i rifiuti) di per sé innocui per la salute in prodotti della combustione, cioè polveri ultrafini che contengono sostanze create ex novo dalla combustione quali: 

 - diossine

- furani,

- policlorobifenili,

 

e i metalli pesanti:

 

- cadmio,

- piombo,

- cromo,

- arsenico,

- mercurio…

 Tutte queste sostanze rientrano nella classificazione IARC, che indica la cancerogenicità delle sostanze, tra la classe 1 (cancerogeni certi) o la classe 2A (probabili cancerogeni). 

 

Riporto qui i dati della mia personale statistica come medico di famiglia (Gubbio (PG), ASL n 1 – Umbria, 1549 assistiti) riguardante i casi di tumore

  1980-1992: 68 casi:  5,3 all’anno

 1993-1999: 42  :  7,0 all’anno

 2000-2006: 67  : 9,6 all’anno

    2007 – 2010 (agosto) 65 “ : 16,2 all’anno

 Fino al 2000 per il sarcoma (uno dei tumori più rari): zero casi; ad oggi (agosto 2010): 4 casi. Incidenza di linfomi, in 26 anni solo due casi; negli ultimi sei anni: 6 casi.

I miei dati sono solo una “osservazione” e non hanno alcun valore epidemiologico, ma comunque numeri che meritano una riflessione, come si pronunciò a suo tempo il Dr P. Comba epidemiologo dell’ISS ad una riunione tenutasi a Gubbio in preparazione del convegno che si tenne il 17 novembre 2006 “Ambiente e salute”. Anche per questo nel 2007 era stata avviata un’indagine epidemiologica che coinvolgeva tutti i medici di famiglia ed i pediatri di base dell’Alto Chiascio: Gubbio, Gualdo Tadino, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico. Si trattava di riempire una scheda: in cui si indicavano i dati anagrafici, la residenza il lavoro, eventuali hobby, le abitudini alimentari, la famigliarità e naturalmente la malattia con la diagnosi istologica. Tempo per la compilazione appena cinque minuti! L’indagine è fallita per la mancata collaborazione dei medici. Con l’indagine si sarebbero potuti avere dati, per verificare se l’Alto Chiascio ha veramente o no delle zone con incidenza di tumori diversa dalle altre zone dell’Umbria, non solo, ma anche la eventuale distribuzione particolareggiata frazione per frazione nell’ambito di ciascun comune: tutte informazioni che non si riescono a ricavare dai dati resi disponibili dal Registro Tumori Umbro di Popolazione che riporta solo i dati relativi alle ASL e non per comune o per zone: www.rtup.unipg.it/rtupWebSiteNew .

 Perché correre rischi quando, dei rifiuti secchi raccolti con la raccolta differenziata, solo circa il 12% è considerato irriciclabile? Anzi era considerato irriciclabile, perché con il sistema messo a punto con il concorso dell’Università di Padova: estrusione per attrito (premiato nel 2010 dalla UE con un finanziamento di 470.000 euro per essere una tecnica innovativa e risolutiva per il ciclo dei rifiuti) questi rifiuti vengono trasformati, senza combustioni e rilascio di sostanze dannose, in sabbia sintetica che trova il suo utilizzo dall’edilizia alla costruzione di mobili per esterno (riciclabili all’infinito!!!). Per maggiori dettagli si vada al sito: www.centroriciclo.com.

 Una domanda che pongo fortemente ai nostri decisori e amministratori che noi abbiamo “bene o male” scelto come nostri rappresentati per la gestione anche dei beni comuni, è questa: perché non si ascoltano quei cittadini, comitati tecnici, che propongono soluzioni alternative e vogliono collaborare alla soluzione dei problemi? Perché questo distacco tra base ed istituzioni?

 Termino riportando una parte di un intervento di Dominique Belpomme [2004], presidente di ARTAC (Association pour la Recherche Thérapeutique Anti-Cancéreuse):

 L'incenerimento dei rifiuti domestici è un metodo di trattamento condannato dalle autorità scientifiche internazionali. L'inceneritore Isséane d'Issy-les-Moulineaux, situato nella prima periferia di Parigi, è un vero scandalo sanitario. Deve essere preso come esempio di ciò che non si deve fare […] i nostri amici italiani non devono fare lo stesso errore, lasciandosi ingannare da una propaganda menzognera. […] L'incenerimento è una totale assurdità, sul piano sanitario, ambientale e socio-economico […] UN VERO SCANDALO!

 

 

 

Riferimenti

 

Belpomme D. 2004:Ces maladies créées par l'homme”, conferenza tenuta il 30 novembre

http://leruisseau.iguane.org/spip.php?article881]

Davis D. 2008 : La storia segreta della guerra al cancro [2007], trad. dall’inglese, Torino, Codice.

 

dal sito http://www.dmi.unipg.it/~mamone/sci-dem/scidem.htm


Giovanni Vantaggi

Inserito martedì 5 ottobre 2010


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7422027