14/08/2024
direttore Renzo Zuccherini

Home >> I poeti del XX Giugno

I poeti del XX Giugno
Una camminata scandita dai versi dei poeti perugini. Fotocronaca


(fotografie di Roberta Perfetti)

Ancora per una volta una piccola, attenta folla si raduna alla Fontana maggiore: l'occasione è la camminata del XX Giugno.

Il gruppo si avvia verso via Fani, dove la giornata delle stragi viene rievocata attraverso i versi di Federico Berardi nella sua Storia de Perugia del 1946:

E ’l vente giugno la citàe fu presa


’Mo curre ’l tempo!... Ecco ch’ adè sem gionte
Quann che l’Italia tutta s’arvolteva
Contra i tiranne, e ch’ anche lia cercheva
De fasse libbra e alzè anche lia la fronte.

’N su le pianure de la Lombardia
Se combatteva pe’ l’indipendenza
Contra l’austriaco che, de prepotenza
Steva tuquì, e l’ volevon caccè via.

Tutta quanta l’Italia éva ’n bollore;
Tutte sentivon ch’erono italiane;
C’évon la rusumella ’n to le mane
Per combatte, e la Patria drento ’l core.

Figurte donca se ’sti perugine
Stevon ferme. Se fice ’n comitato
P’arvuldechè ’l guerno de lo Stato
E caccè fuora tutt’i papaline.

I cape évon Francesco Guardabasse,
Berarde, ’l sor Nicola de Danzetta,
’L conte Faina, e ficiono che ’n fretta
’L capo d’i papaline se squajasse.

’N fatte gì via. Ma ’l papa, poco dopo
Mandò ’n branco de sguizzere a rpijae
Perugia, e ’l vente giugno la citàe
Fu presa, e ficion como ’l gatto al topo.

Quann’er ciuco qualcuno m’arconteva,
(De quije che ce s’erono trovate),
I fatte propio com’eron passate,
E la passione ’nco’ l’armagonèva.

Dice ch’i sguizzere erono domila,
E a capo c’era ’l colondello Smitte,
Ch’ai perugin voleva falli fritte,
E nivon da Pescille, ’n longa fila.

E quanno furno tlì da la Pallotta
Manovronno a l’assalto del Frontone,
’N dua c’era già ’n bon mucchio de persone
Perugine, dicise a fè la lotta

Per risite a l’assalto. Ma, poracce,
Ch’évon da fè? ... ’L coraggio ce l’avevono,
Ma l’arme per combatte j’amanchevono,
’N c’évono che squizzette e fucilacce.

Ecco i sguizzere già dietro a la chiesa
De san Gostanzo; e via su pel greppone;
Qualca botta adè parte dal Frontone
E ne stenne qualcun giù pe la scesa.

Ma i sguizzere, con quele carabine
Nove de zecca, eccheli a mitrajae.
Ecch’i nostre ’ncuminciono a scappae
E le palle fischievono a ventine.

’Mboccon de cursa drento da la porta
De Porsampietro; e i sguizzere anche lore
Currivono, e drentonno con furore
’N to la cità diserta, zitta e morta.

E ’sti sguizzere, fradice de vino,
Furno ’mo i cane ’n co la pora gente,
Anco con quilla che ’n c’entrava gnente!
E furno strazzie, caro ’l mi Santino!

Quisto socesse ’n tol cinquantanove
Del sequolo passeto. Ma la pera
Matura casca; e ’l giorno gogne a sera,
E al passeto soccedon cose nove.

E a poco più de ‘n anno de distanza
Vinnono a maturanza tante cose
Che sboccevono propio ‘mo le rose,
E rimpiveno ‘l core de speranza.


Più avanti, in via Oberdan, si comincia a parlare del monyumento al XX Giugno, e in particolare alla polemica che, negli anni '80, investì la questione del restauro integrale, cioè con la tiara (simbolo del potere temporale) sotto la zampa del Grifo. Uno degli autori che fece sentire la sua voce fu Bruno Orsini:

’L Grifo nostro del Frontone

Lu ’l sa che rappresenta ’n grande fatto
’l Grifo nostro che sta laggiù al Frontone,
ma gnente de ’mportante co j’unghione
adesso strigne - e pare anco ’n po’ matto.

A parte quisto, n’ vede? Cade a pezzi
’l Grifo del monumento al Venti Giugno.
Da j’artiji è caduto qualche ugno
e i su’ cianchetti èn guasi armasti mezzi.

Da le lale le penne vengon giù
e je s’apre la panza, ch’a vedello
a momenti vien fòr qualche budello.
Se vede ben che propio n’ ne pòl più.

E’ ver che séno ’n crisi e ch’i guadrini
ce n’ènno pochi (e quisto ’l sònno tutti),
ma saréssimo certo farabutti
si lassàno gì’ ’l Grifo a pezzettini.

Alora tal Comune no’ chiedéno
de dà’ n’arcomidata al Grifo nostro
nn’attesa che... desotto tal su’ rostro
qualcheccosa de novo no’ vedéno.

Ma si ’l Comune nicchia - e qui c’è fretta -
arén da fà’ noialtri na colletta!
      23.11.1983

Altro poeta che allora lanciò la sua satira sul tema fu Walter Corelli:


- Ce l’armettemo o nun ce l’armettemo?
Dice ch’è na quistione sorpassata?
Si vole, dimme puro che sò scemo
benzì st’idea ’n me pare na cazzata.

Eh sì! Perché sto Grifo mò l vedemo
stà fermo co sta zampa sollevata
e pare n marinaio senza l remo
o n cane che je scappa na pisciata!

- A arméttecela adè nun ce conviene,
Fra ’n po’ c’avremo l novo Concordato:
ta i prete n je potemo dà n ti rene!

- Va bè. Alora l sè quil ch’ho penzato?
Si quilla tiara nun te ce sta bene
ce metteremo no scudo crociato!
     gennaio 1984


Insieme a loro, scriveva anche Walter Pilini:

’L Grifo del 20 Giugno


L’ònno scritto propio ogge ntol giornale
che l Grifo al Venti Giugno, al Monumento,
pe j’anni e pe l’usura è ardotto male:
ce vòle de pijà n provvedimento
pe na restaurazzione generale
sinnò se grella tutto, è de cimento.
Na cosa vojo divve schietta e chiara:
quann’è che c’armetténo la tiara?
    Quartilio
    22/VI/1983


Scendendo le scalette di via Oberdan, ci siamo fermati per un altro momento di satira: quella più attuale, che riguarda cioè le vicende politiche e le nuove polemiche sull'unità nazionale: autrice del nuovo testo, sotto il nome di Suntina de Bartoccio, è Silvana Sonno:

Pi cent'e cinquant'anni
da che l'Italia  è unita
qualcheduno ha pensato
a fa' 'na festa, 'na cosa semplice
pe  sta 'n po' 'n compagnia
e anco esprime 'na riconoscenza
verso chi c'ha messo core e  vita
 pe arivà a 'sta bella conclusione,
che a mo' nissuno vol partecipà
 e anzi schifa 'sta celebrazione.

Noaltri perugini tutti j'anni
arcordamo davanti a 'na colonna
messa 'n petto tal parco del Frontone
de quando i papalini c'hon bussato
ma anche quando alfine em vinto noi.
Ma adesso, co 'sti chiari de luna
- che tanto chiari nn'enno -
mel sapete di' che stemo a celebrà
visto che pare 'n frega niente ta nissuno
si c'em da di' italiani o qualcos'altro
e anzi c'è chi  se vole apparentà
con quilli de la Lega 
che arcojon l'acqua drento 'l Po
e la bevono doppo in allegria,
pe festeggia' d'esse gente 'mparentata
coi galli i cimbri i celti e compagnia,
che da quando hon buscato dai Romani   
ancora n'j è passata  e, anzi, se la son legata al dito,
per quisto son la Lega, che credevve?
E donca a celebrà l'Italia Unita
sotto Roma ladrona, tacco e punta,
nun ce pensano propio, 'nvece no'
che 'ntol sangue c'avemo 'l 20 giugno
perché 'n dicemo niente da par nostro?
E si anco t'qui a Perugia qualcheduno
 vol gi' a beve tal fiume de noaltri
(pe sentisse – che so? - trasteverini,
seconda da che ponte ce guardamo)
è siguro che almeno l'epatite o
 'l male de le sorche pantegane
je pò pià ta tutti, e almeno quisto
toccherà celebrallo de dovere
e tal Tevere che bagna l'Umbria nostra
un grazie collettivo jel diremo
cantando l'inno de l'Italia 'nsieme,
e si vien bene alzando pure 'l pugno,
 come ce 'nsegna sempre 'l 20 giugno.

(la Suntina de Bartoccio, 20 giugno 2010)

La camminata è proseguita lungo corso Cavour, luogo degli eccidi e delle devastazioni degli Svizzeri nel 1859, ma anche luogo dell'ingresso degli Alleati il 20 giugno 1944. L'arrivo dei soldati, per lo più Inglesi, viene rivissuto accanto al pozzo di San Domenico con le parole e iversi della poetessa Maria Lorvich:

20 Giugno 1944 - L’arrivo di Alleati


 M’arcordo na gran calma la mattina:
Perugia zitta, muta, nun fiatava;
de silenzio era scesa na cortina:
tutti zitti, ma attenti, s’aspettava...

 Dentro de no’ però ce chiedevamo:
- Madonna, questi qui che ce faronno?
Per consolacce ce rispondevamo:
- Oddio, peggio dej’ altri nun saronno!

 Io e l’Anna, ch’èrme allora ragazzine,
stavam su la finestra de le scale,
cussì vedemme mejo, più vicine,
’n Corso Cavour na bella visuale.

 Ma ’l mi babbo, però, non per dispetto,
ma bensì - disse - sol per precauzione, -
andò a chiude con tanto de braccetto
e de catorcio giù, ’n basso, ’l portone.

 Uffa quant’era lungo l’aspettà!
Da tanto, tanto tempo spettavamo...
Stavolta, però, évon da arivà,
stavolta n’èrme certe, l’ sapevamo.

 E giù, a guardà e arguardà verso la porta:
era deserto ’l Corso, n’ c’eron versi...
- Nse vede gnente e nciò la vista corta...
Ma che fanno? Nn’ariveno? S’èn persi?

 - Sta zitta che me par de sentì ’n botto!
Eccoli! - No, nn’è vero, è l’impressione.
- Uffa che nanna, nse sbrigheno? Ch’hon fatto?
Nse védeno? Oddio che delusione!

 - Stavolta è vero, se sente ’n gran rumore!
Eccoli, eccoli! Se sente ’n giù ’n gran chiasso.
Mammina mia, me batte forte ’l core!
Eccoli, evviva! Tu sente che fracasso!

 Arrivarono ’n fila i carri armati,
pieni de fiori era na bellezza;
sopra de loro tutti quei soldati
puliti, belli, pieni d’allegrezza.

 - Sorridono, sorridono, son bòni!
Daje, nn’avé paura, scappa fòri!
Sorridono, ce stendono le mani!
Son j’alleati, sono i liberatori!

 L’un dopo l’altro, lenti, i carri armati
sfilaron; eron tanti, mamma mia!
nton baleno pel Corso eron scappati
fori de casa molti a fà allegria.

 Da le finestre ce spendolavamo
a urlà, a tirà i baci, a salutà
nco le lacrime a j’occhi strillavamo:
li spettavamo da n’eternità.

 E dopo pranzo uscì tutta la gente,
curiosi tutti a vedé j’alleati:
Madonna che spettacolo potente!
Credete, nun ce semo mai scordati.

 Dai Tre Archi, ’n du’ file, ben serrati,
a Piaza d’Armi, l’uno dopo l’altro,
per viale Roma c’eron carri armati,
fino al Frontone n’se vedeva altro.

 E sopra stavon loro lì a magnà,
i soldati, o a coce la pancetta;
qualcun rideva o stava a chiacchierà
ncon’ altro e a fumà ’na sigaretta.

 E noialtri ncantati lì d’intorno,
a occhi spalangati, come allocchi,
a contemplà sta gente d’altro mondo:
guardammo, tutta l’anima nto j’occhi.

 C’évon crema da barba e saponette,
c’évono sigarette e cioccolata,
c’évono tante, tante scatolette,
Madonna mia che gente fortunata!

 Quand’ecco ch’un de lor me guarda fisso,
un co ’na faccia lustra, ’n ragazzino...
- Oddio, perché me guarda, che vòl tisto?
Perché scende dal carro e vien vicino?

 ’L soldato ’nglese me guardò ntel viso,
ta me che me ne stavo lì mpalata,
ch’évo paura, ma lu fece ’n sorriso
e pu me mise ’n man na cioccolata.

 Grazie soldato ’nglese! ’N quel momento
a sta pora ragazza lì affamata,
je faceste arprovà quil godimento:
je faceste arsentì la cioccolata!

 Ma tu soldato ’nglese col sorriso,
me faceste arcordà nton quel istante
quel che qui ’n terra vale ’l Paradiso
quel ch’è la cosa tanto più ’mportante...

 Fra j’orrori, le bombe e la bruttura
de quela guerra ’nfame e fra i disastri
émme mparato l’odio e la paura,
ma tu soldato ’nglese me nsegnasti,

 con quel sorriso e quela faccia aperta,
che ’ncora n’ dovevamo disperà,
perché al mondo ’ncora nn’era morta
quel che se chiama umana carità.


Altro autore che raccontò il momento dell'arivo degli alleati fu il compianto Claudio Spinelli:

’L giorno de la Liberazzione


Quand’arivò tuquì l’ottav’armata,
fu del quarantaquattro, ’l venti giugno,
i tedesche se l’èr’no squajata
e de fascisti ’n se n’ vedeva ’n ugno.

Era d’ martedì: tutt’a ’n momento
vinn’al Frontone gente da ’gni dove:
quant’bandiere ’ntorn’al monumento
ch’aricorda i fatti del cinquantanove!

Com’arivòr’n’ i primi carrarmati
fu tutto ’n battiman’ e ’n viva viva,
ché per noaltre tutti qu’i soldate
volevon’ dì’ ’n calvario che finiva.

To ’n quil momento bell’e spensierato
ce fu ’na cosa che me lassò scosso:
vidde n voltagabbana spudorato
che svent’lava ’n fazz’letto rosso.

Il cammino è ripreso: lungo la via, venivano ritrovati altri luoghi delle nefandezze degli Svizzeri, come l'Orfanatrofio femminile o il convento delle Derelitte.


Più avanti, in borgo XX Giugno, ci siamo fermati davanti alla lapide dedicata ai partigiani fucilati nel marzo del '44, tra cui Mario Grecchi.


Il ricordo della fine del fascismo e della Liberazione ha dato l'occasione per leggere il sonetto in cui Giuseppe Calzoni ricorda il primo festeggiamento del XX Giugno, nel 1946:

’L monumento del Vinte Giugno

Sémo artornèti ’st’anno al monumento
co’ le bandiere ’n testa e ’l gonfalone:
ne l’arsentì sonè quil campanone
ce s’è rimpito ’l core de contento.

Vint’anne e più passate ntlo spavento
òn fatto arvultichè cose e persone,
ma quanno che sém gionti giù al Frontone
éno artrovèto tutti ’n sentimento.

Pareva che quil grifo smainasse
per qualcosa che sotto più nun c’éva
sognanno ncon qui’ ogne de rifasse;

e la bocca di’ doe che stòn tulìe
de ’n surriso ’nfratanto s’animèva,
ch’è ’l surriso de chi nun pòl murie.

Siamo quindi entrati nel chiostro di San Pietro: qui, una lapide descrive l'atteggiamento dei Perugini, che anche nel tragico episodio del XX Giugno separavano il sentimento religioso dalle convinzioni politiche, compreso il rispetto e la riconoscenza per i benedettini che aiutarono i nostri patrioti.

E infine siamo scesi al Monumento, a vedere "i doe", il monumento ai due popolani che combattono alla difesa della città, e, sull'altro lato, il Grifo che calca la tiara sotto la zampa e stringe vigorosamente tra le unghie l'idra dalle sette teste. A questo monumento si recavano di nascosto, durante il fascismo, i democratici perugini, come ci racconta Luigi Catanelli nel 1968:

’L XX Giugno

Quann’ero forca ’l mi’ nonno
faceva ’na nenia e ’n grugno
p’arcontà le giornate del XX giugno
fintanto che nun prendeva sonno.

Per lu’ i svizzeri furono asassini,
i frati come loro. Nessuna compassione
per chi eva fatto pressione
d’ardà Prugia ta gli odiati papalini.

Giva spesso al Borgo Bello
a legge le ’nsolenze al pontefice
pu’ artornava a casa tutto felice,
borbottando quillo che nun tocca dillo.

Lu’ è morto, e con lu’ anco ’l su’ sentimento.
Ci armane solo ’l grifo mutilato
che i giovani d’ogge nun sanno come è nato
anco se ’na fiamma arde daccapo al monumento.

Anche Walter Pilini ha dedicato una quartina (inedita) a questo modo di tramandare di padre in figlio il ricordo del XX Giugno:

L pòr babo me portava giù al Frontone
per mano, con du fiori, da freghino
e m’arcontava de l’insurrezzione
al giogo del governo papalino.

L'ultima lettura è riservata a Claudio Spinelli, che immagina - o sogna - di essere presente al XX Giugno:

XX Giugno 1859

’L cervello qualca volta fa da matto.
Stév’a sedé ’n tol muro del Frontone
mezz’apaluginato. Tutt’a ’n tratto
m’è ’nuta come ’na mmaginazione
ch’ero pel borgo ’n mezz’ai perugine
’l venti giugn’ a sparà ta i papaline...


Si è conclusa così la Camminata del XX Giugno: e per me è stata anche l'occasione per annunciare la conclusione dei camminaPerugia, una esperienza entusiasmante che è durata sette anni, e deve dunque concludersi.
Ringrazio con calore sia i tanti che vi hanno preso parte, spesso con particolare fedeltà, sia le molte persone che mi hanno aiutato, mi hanno stimolato, mi hanno dato informazioni e consigli: tra loro, un pensiero commosso va a coloro che ci hanno lasciato, ma la cui presenza abbiamo continuare a sentire sempre accanto a noi.
Di questa esperienza, rimangono comunque belle testimonianze, sia nelle pagine delle fotocronache su questo sito, sia nei sette volumetti dei camminaPerugia pubblicati dalle edizioni Era nuova di Perugia.
Dunque, arriverderci a... Perugia!




Inserito domenica 20 giugno 2010


Commenta l'articolo "I poeti del XX Giugno"

Commenti

Nome: luciana
Commento: grazie per la bella esperienza, era la prima volta che venivo e sono rimasta un po' rammaricata a sentire che era anche l'ultima, perché non si faranno più i cammina Perugia. E perché non si devono fare più?

Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7161593