Luca Telese: Qualcuno era comunista
Giovedi' 28 gennaio
alle ore 17.00 presso la sala della partecipazione del Consiglio Regionale dell' Umbria,
Luca Telese
presenterà il libro "Qualcuno era comunista - Dalla caduta del muro alla fine del PCI, come i comunisti italiani sono diventati ex e post".
Introduce Oliviero Dottorini.
Siete invitati a partecipare e ad estendere l' invito a tutti coloro che riterrete possano essere interessati.
Un caro saluto
Daniela Chiavarini
------------- Luca Telese QUALCUNO ERA COMUNISTA Sperling & Kupfer -------------
9 novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l' atto iniziale della fine del più importante partito comunista d' Occidente. Nei quindici mesi successivi, fino al congresso conclusivo di Rimini del febbraio 1991, la dissoluzione del grande partito di massa si trasformerà in una vicenda intricata e piena di colpi di scena, che assumerà via via toni epici, tragici, a tratti farseschi. Qualcuno era comunista, come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da Occhetto, il leader neoromantico, arruffato ed emotivo, al suo gelido alter ego Massimo D'Alema; da Pietro Ingrao, il visionario che voleva la luna, al granitico e «britannico» Giorgio Napolitano. Ma la ricostruzione della Svolta (come fu battezzato il trapasso del PCI) è anche una vicenda di popolo, l' ultima storia comunista d'Italia. Intreccia percorsi di vita quasi simbolici come quello del meccanico di Berlinguer, del compagno che rubò il ritratto di Stalin, del grafico che inventò la Quercia o dell' interprete che traduceva gli strappi berlingueriani per il Cremlino. Punteggiato dalle testimonianze dei protagonisti di allora e dal controcanto del più geniale prodotto della satira nostrana ( il Cuore di Michele Serra ) questo libro svela in cosa consisteva la «diversità» del comunismo italiano, raccontando proprio il momento in cui i suoi valori si avviavano verso un turbolento e, per certi versi, incredibile epilogo. Ma c' è un altro motivo per cui rievocare il terremoto del 1989, vent' anni dopo, ha un senso profondo. Quella storia, infatti, non è finita. Ha lasciato in eredità una sinistra senza identità, incapace di vincere, una classe dirigente bloccata dagli stessi ex quarantenni che pretendevano il ricambio generazionale due decenni prima, un partito che ha mutato nome quattro volte, senza mai cambiare facce. Forse perché, ancora oggi, su tutti i reduci di quella vicenda pesa, come una maledizione, il marchio della Bolognina, della Svolta incompiuta, che li ha resi «post» o «ex» comunisti senza mai riuscire a trasformarli in qualcosa di nuovo.
Luca Telese scrive oggi per "il Fatto Quotidiano" ed è autore di altri tre libri: "La lunga Marcia di Sergio Cofferati" (Sperling & Kupfer 2003), "Lula! Storia dell' uomo che vuole cambiare il Brasile e il mondo" (con Oliviero Dottorini Castelvecchi 2003) e "Cuori neri" (Sperling & Kupfer 2006). Sempre per la Sperling cura la collana "Le radici del presente", che si occupa di raccontare il passato prossimo dell' Italia, quello che per i giornali è vecchio, per i libri di storia è prematuro e per noi è interessante.