02/01/2025
direttore Renzo Zuccherini

Home >> L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO

L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
tratto dal sito eddyburg.it CONVEGNO A CHE SERVE LA STORIA? I SAPERI UMANISTICI ALLA PROVA DELLA MODERNITÀ
ROMA, LA SAPIENZA, 24-25 NOVEMBRE 2009

Urbanistica e mercato
Il pensiero comune è abbastanza incerto su che cosa sia l’urbanistica. Le
opinioni sono oscillanti. Prevalgono due interpretazioni. L’urbanistica è quel
mestiere (scienza? arte?) che si preoccupa di rendere belle le città: roba da
architetti. L’urbanistica è quel mestiere composto da regole, procedure,
adempimenti: roba da burocrati. Nel sapere dell’urbanistica (nei saperi
dell’urbanistica) c’è l’uno e c’è l’altro, ma anche altre cose, di cui quelle sono
un riflesso.
Come al solito la storia aiuta a comprendere (“utilità della storia” è la ragione
del nostro convegno). L’urbanistica moderna nasce, nell’ambito della società
liberale e dell’economia capitalistica, per affrontare un problema che il mercato
– che la spontaneità dei comportamenti individuali – non riusciva ad
affrontare, ma anzi aggravava man mano che quella società e quella economia
si affermavano e progredivano.
Si può dire che l’urbanistica è il primo rivelatore dell’insufficienza del mercato.
Se si fosse lasciato a quest’ultimo il compito di organizzare l’insediamento
dell’uomo sul territorio si sarebbero aggravati a dismisura le situazioni di
confusione, disordine, malfunzionamento in molti decisivi aspetti della vita
delle famiglie e delle aziende che già contrassegnavano la città. Insalubrità,
disagio, caos del traffico, rischi per le persone, oscillazioni imprevedibili nei
valori della rendita fondiaria.
Non a caso il primo piano regolatore fu preteso – a New York, nel 1811 – sia
dai cittadini disturbati dall’improvviso sorgere di fabbriche e dall’affollarsi di
carriaggi tra le abitazioni, sia dai mercanti di terreni che vedevano alterarsi i
prezzi per l’inopinato insediamento di officine meccaniche o manifatture di
attrezzi per il Far West nella aree lottizzate per la residenza. Il comune
provvide, con un piano regolatore che determina ancor oggi la forma e il
funzionamento di Manhattan.
Il compito dell’urbanistica
Compito dell’urbanistica è quello di adoperarsi perché la società possa
utilizzare il proprio habitat per l’insieme delle sue esigenze che hanno un
rapporto con lo spazio e con il suo uso.
Abitare, lavorare, alimentarsi, muoversi, spostare, incontrarsi, apprendere,
scambiare, divertirsi, curarsi, gestire i propri rifiuti sono alcune delle attività
che hanno bisogno di una organizzazione dello spazio. Hanno bisogno che le
cose (gli oggetti, le funzioni) necessarie per soddisfare quelle esigenze siano
correttamente collocate sul territorio, abbiano tra loro le relazioni (fisiche e
funzionali) necessarie per non danneggiarsi reciprocamente e per non
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
2
renderne difficile l’uso. Anzi, per renderne l’uso e la percezione (la funzionalità
e la bellezza) i migliori possibile.
Se questo è il compito del’urbanistica, se questa è la domanda sociale che
storicamente la rende necessaria, è facile comprendere che essa è un sapere
(un insieme di saperi) eminentemente pratico, che ha un rapporto di
particolare attenzione e legame con due realtà: il territorio, e la società. E a
me sembra che l’attuale crisi dell’urbanistica sia strettamente correlata alla
crisi dell’ambiente e alla crisi della politica. E che l’attuale deriva culturale nel
quale versa oggi l’urbanistica ufficiale sia una espressione della più generale
deriva dei saperi e dei sapienti nella “società montante”, per usare
l’espressione di Alberto Asor Rosa1.
Il territorio
Il territorio è il campo nel quale si svolge, e al quale si riferisce, il lavoro
dell’urbanistica.
Il territorio come contenitore neutrale di qualsiasi oggetto, il territorio come
insieme di risorse di cui ci si può appropriare per trasformarle, il territorio
come paesaggio da plasmare e riplasmare secondo il capriccio dell’operatore.
Oppure il territorio come insieme di risorse finite e come patrimonio (insieme
di patrimoni) depositati dall’opera congiunta della natura e del lavoro e la
cultura dell’uomo, come paesaggio - testimonianza anch’esso del lavorìo della
natura e della storia, da custodire e mantenere e trasformare
comprendendone e rispettandone le regole formative.
L’opzione del tecnico è aperta tra queste due interpretazioni del territorio,
sebbene si possa dire che la migliore tradizione della cultura urbanistica
propende nettamente per la seconda, e i suoi esponenti condividerebbero oggi
l’affermazione di Piero Bevilacqua quando ricorda che “non è il fondale inerte
delle nostre attività, ma un campo di forze in movimento, talora collegate in
forma di sistema”2.
La società
La società, l’altro versante di attenzione dell’urbanistica è, per così dire, il
committente del lavoro dell’urbanistica, poiché ne è il destinatario: è
attraverso la mediazione dell’urbanista che la società costruisce il proprio
spazio e gli conferisce la sua impronta. Non credo di aver bisogno di
dimostrare questo assunto. Vorrei solo aggiungere una breve considerazione
sulla politica.
Poiché l’urbanistica è finalizzata a un’attività pratica, operativa, e poiché ha il
compito di stabilire regole che consentano di raggiungere un risultato che è la
1 A. ASOR ROSA, Il grande silenzio. Inchiesta sugli intellettuali, a cura di Simonetta Fiori, Laterza, Bari-Roma
2009
2 P. BEVILACQUA, importanza della storia del territorio in italia, Lezione al Città Territorio Festival, Ferrara,
aprile 2008. In eddyburg.it, http://eddyburg.it/article/articleview/11266/0/304/
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
3
somma di interventi di una molteplicità di operatori, il legame tra urbanistica e
società è costituita dal governo, cioè dalla politica.
Leonardo Benevolo arriva a dire che “l’urbanistica è parte della politica”. A mio
parere il nesso è più complesso, ma comunque il legame tra i due aspetti è
indubbio. La complessità di quel rapporto si comprende quando si riflette alla
politica come è oggi.
Oggi (ma riprenderò il tema più avanti) la politica intesa come politica dei
partiti non esprime compiutamente la società. Essa infatti non esprime le
posizioni che manifestano dissenso e alternativa nei confronti della
dell’ideologia e della politica dominanti. E allora nasce nell’urbanista che
voglia rimanere fedele alla tradizione del suo mestiere la necessità di collegarsi
direttamente alla società.
La pianificazione
Vorrei occuparmi adesso dello strumento che l’urbanistica adopera per
determinare azioni sul territorio conformi alle esigenze della società. Parlo di
strumento indipendentemente dalla sua tecnicità, ma con riferimento alla sua
logica, al metodo che ne giustifica l’invenzione e ne dirige l’impiego.
Lo strumento dell’urbanistica è la pianificazione. Si parla di “pianificazione
urbanistica” con riferimento alla fase nella quale l’habitat dell’uomo era
ristretto sostanzialmente alla città; sarebbe forse più corretto parlare oggi di
“pianificazione territoriale” oppure, con maggior precisione ma anche maggiore
complessità, “pianificazione della città e del territorio”.
La pianificazione di cui parlo non ha a che fare con la “pianificazione
economica”, tanto meno con la piatiletka sperimentata nel Secondo mondo -
nell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche e nei paesi satelliti - nel
tentativo di uscire dall’economia capitalistica. Essa ha comunque sull’economia
ricadute possibili, e per qualche aspetto rilevanti.
Mi riferisco in particolare alla questione della rendita fondiaria ed edilizia
(rendita immobiliare), ricordando a questo proposito pochissime cose:
(1) che essa è stata definita dal pensiero liberale la componente parassitaria
del reddito;
(2) che alla rendita non corrisponde alcun lavoro e alcuna attività
imprenditiva, ma unicamente la proprietà di un bene scarso e utile;
(3) che la quantità di risorse che va alla rendita viene sottratta alle altre due
componenti del reddito, il salario e il profitto d’impresa;
(4) che la rendita immobiliare urbana è determinata dalle decisioni e dalle
opere della collettività, ma essa è percepita dal proprietario;
(5) infine, che in Italia la rendita ha un pesa molto maggiore che negli altri
stati europei, e ciò soprattutto a causa dell’alleanza di classe che la borghesia
liberale del Nord stipulò con la classe dei proprietari terrieri, soprattutto quelli
del Mezzogiorno e del Centro.
Il piano urbanistico incide sulla rendita, nel senso di accrescerla più o meno. A
seconda degli strumenti offerti dalle legislazioni e delle politiche urbane il
piano può inoltre essere lo strumento mediante il quale la rendita viene
ridotta, oppure trasferita dal privato al pubblico. Il rapporto tra pianificazione e
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
4
rendita esprime solo la più classica delle modalità mediante le quali la
pianificazione può incidere sull’economia: ve ne sono numerose altre cui non
abbiamo qui il tempo di fare riferimento.
Due interpretazioni
Precisato che cosa la pianificazione non è, occorre ricordare che cosa invece
essa è. Partirò dalle definizioni di due persone che esprimono altri saperi:
l’archeologo Antonio Cederna e l’economista Giorgio Ruffolo.
Per Cederna
“La pianificazione urbanistica è un’operazione di interesse collettivo, che
mira a impedire che il vantaggio dei pochi si trasformi in danno ai molti, in
condizioni di vita faticosa e malsana per la comunità. Si impone quindi la
pianificazione coercitiva, contro le insensate pretese dei vandali che hanno
strappato da tempo l’iniziativa ai rappresentanti della collettività, che
intimidiscono e corrompono le autorità, manovrano la stampa e
istupidiscono l’opinione pubblica. Guerra ai vandali significa guerra contro il
privilegio e lo spirito di violenza, contro lo sfruttamento dei pochi sui molti,
contro tutto un malcostume sociale e politico: significa restituire dignità
alla legge, prestigio allo Stato, dignità a una cultura. Nell’urbanistica, cioè
nella vita delle nostre città, si misura oggi la civiltà di un Paese”3.
Per Giorgio Ruffolo la pianificazione territoriale
“E’ lo strumento principale per sottrarre l’ambiente al saccheggio prodotto
dal “libero gioco” delle forze di mercato. Alla logica quantitativa della
accumulazione di cose, essa oppone la logica qualitativa della loro
“disposizione”, che consiste nel dare alle cose una forma ordinata (informarle)
e armoniosa. Non si tratta, soltanto, di porre limiti e vincoli. Ma
di inventare nuovi modelli spazio-temporali, che producano spazio (là dove
la civiltà quantitativa della congestione lo distrugge), che producano tempo
(là dove la civiltà quantitativa della congestione lo dissipa) e che producano
valore aggiunto estetico”4.
Cederna sottolinea il carattere etico e politico della pianificazione, Ruffolo
quello estetico. Vorrei aggiungere una definizione mia, certamente più
“tecnica” delle due che ho letto, quindi probabilmente più arida.
Una definizione
Per conto mio intendo per pianificazione territoriale ed urbanistica quel
metodo, e quell’insieme di strumenti, che si ritengono capaci di garantire - in
funzione di determinati obiettivi - coerenza, nello spazio e nel tempo, alle
trasformazioni territoriali, ragionevole flessibilità alle scelte che tali
trasformazioni determinano o condizionano, trasparenza del processo di
formazione delle scelte e delle loro motivazioni.
L’oggetto della pianificazione è costituito dalle trasformazioni, sia fisiche che
funzionali, che sono suscettibili, singolarmente o nel loro insieme, di provocare
3 A. CEDERNA, Brandelli d’Italia. Come distruggere il Belpaese, Newton Compton, Roma 1991, pp. 44-45
4 G. RUFFOLO, Il carro degli indios, in “Micromega”, n. 3/1986.
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
5
o indurre modificazioni significative nell'assetto dell'ambito territoriale
considerato, e di essere promosse, condizionate o controllate dai soggetti
titolari della pianificazione. Dove per trasformazioni fisiche si intendono quelle
che comunque modifichino la struttura o la forma del territorio o di parti
significative di esso, e per trasformazioni funzionali quelle che modifichino gli
usi cui le singole porzioni del territorio sono adibite e le relazioni che le
connettono.
Naturalmente questa definizione va interpretata nel contesto delle premesse
che ho posto al mio ragionamento, a proposito del territorio e a proposito della
società.
É chiaro che gli effetti della pianificazione (la trasformazioni prescritte o
previste) sono ben diverse a seconda che per territorio si intenda l’una o l’altra
delle due ipotesi che ho formulato quella del territorio come contenitore neutro
e quella del territorio come patrimonio.
A questo proposito occorre dire che, per il modo in cui in Italia l’urbanistica si
è formata, si è partiti dall’urbano, dalla regolamentazione dell’edificazione e
dalla sua espansione, quindi partecipando alla prima delle due concezioni. Fino
alla legge Galasso del 1985 (tanto per fissare un punto di riferimento) la
pianificazione corrente ha largamente trascurato il “non urbanizzato”, la
naturalità, l’ambiente, il paesaggio. Grandeggiano perciò le figure dei nostri
maestri (come Giovanni Astengo, Luigi Piccinato, Edoardo Detti) che hanno
saputo fin dagli anni 60 del secolo scorso, fare della pianificazione uno
strumento per la tutela della natura e della storia, dell’ambiente e del
paesaggio.
La formazione del cittadino
Riprendendo il tema del rapporto tra urbanistica e società entrerò
direttamente (e finalmente!) nel tema del mio intervento: l’urbanistica per la
formazione del cittadino. La ragione per cui il cittadino è (dovrebbe essere)
vitalmente interessato all’urbanistica è facilmente comprensibile. É attraverso
l’urbanistica che il suo habitat viene organizzato, trasformato, gestito.
Solo se comprende il modo in cui queste operazioni vengono effettuate egli si
pone nelle condizioni di poter concorrere alla formazione del proprio futuro
(almeno, di quella parte del suo futuro che dipende dal suo habitat). Solo se
comprende e conosce egli può partecipare alle scelte in cui la pianificazione
urbanistica consiste.
Ma il cittadino oggi non è preparato a comprendere la città e le regole della
sua trasformazione, perché nulla dell’urbanistica c’è nel suo processo di
formazione, quindi nel suo bagaglio culturale. Eppure la conoscenza
dell’habitat dell’uomo potrebbe essere uno strumento didattico formidabile per
condurre la persona (a cominciare dal bambino e dall’adolescente) a
comprendere, a partire dalla sua esistenza e dalle sue esigenze di individuo, le
ragioni, le necessità e le opportunità della vita sociale.
Avviano un percorso di conoscenza che vorrei definire “urbanistico” quegli
insegnanti delle elementari che cominciano a far descrivere, o a riconoscere su
una mappa o un fotopiano, il percorso che il bambino compie dalla sua
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
6
abitazione alla scuola, o al luogo dove gioca o dove incontra gli amici, e al
luogo dove accompagna il genitore a comprare o a curarsi, e così via. Non
credo che siano molti quelli che adoperano simili strumenti di lavoro, e ancora
meno quelli che lo preseguono fino agli aspetti più riccjhi e completi della vita
sociale urbana.
I canali della partecipazione
Forse tentano, tardivamente, un simile percorso conoscitivo quegli adulti che
si organizzano per protestare contro scelte urbanistiche sbagliate che incidono
sulla loro vita e quella dei loro vicini, e quindi avviano una protesta e
promuovono un conflitto per partecipare alle decisioni sul territorio.
Ma dobbiamo domandarci allora – passando dal cittadino all’istituzione - quali
spazi la pianificazione urbanistica offra alla partecipazione. Nell’urbanistica
italiana rivisitata dopo la Liberazione erano previsti due canali.
Il primo era quello diretto, pensato soprattutto per il cittadino direttamente
interessato: è l’istituto dela “osservazione”, un documento con il quale il
cittadino può esprimere la sua critica e la sua proposta di correzione al piano
prima che questo sia definitivamente approvato. Il secondo canale è
rappresentato dal percorso cittadino>partito>elezione>comune (più
generalmente, istituto della Repubblica).
Oggi il primo canale è considerato del tutto insufficiente a garantire una
partecipazione significativa della cittadinanza alle scelte. Il secondo canale è
reso difficilmente praticabile a causa di tre circostanze:
1) perché i partiti hanno perso credibilità, e quindi non sono più considerati
espressione adeguata dei gruppi sociali;
2) perché all’interno dell’ordinamento delle istituzioni si sono affermati
l’esautoramento degli organi collegiali, quindi pluralistici e una governante
nella quale l’istituto è rappresentato solo dal suo vertice e gli altri interessi
coinvolti sono quelli legati alle rendite;
3) perché la cultura dei partiti ha largamente abbandonato l’attenzione al
territorio, e in prevalenza lo considera come un mero strumento per lo
“sviluppo economico” (uno sviluppo economico dal quale è scomparsa la critica
alla rendita e non è entrata la consapevolezza dei limiti del pianeta).
Il paradosso italiano
Che il ceto politico italiano abbia completamente trascurato le questioni della
città e del territorio mi sembra un fatto assolutamente paradossale. In un
mondo dominato, piaccia o non piaccia, dalla concorrenza, l’Italia ha un
immenso patrimonio da mettere in gioco.
Pensiamo alle sue città e ai suoi paesi, ai centri storici e ai quartieri antichi e ai
borghi disseminati nelle campagne, pensiamo alla loro bellezza, alla ricchezza
dei beni che conservano ed esprimono, all’eccezionale insegnamento che
offrono. E pensiamo ai paesaggi, alla loro varietà e alla loro bellezza, alle
testimonianze dell’incontro tra natura e storia che in ogni luogo rivelano.
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
7
Nonostante le immani distruzioni che stiamo compiendo da mezzo secolo a
questa parte mi sembra che ci sia ancora una ricchezza immensa, unica al
mondo.
Che io sappia, negli ultimi decenni un suolo uomo di governo è riuscito a
comprendere che questa ricchezza doveva essere tutelata per oggi e per
domani e ad agire coerentemente ed efficacemente per farlo, raggiungendo
risultati significativi. Finché le espressioni della politica miope e di quella
rapace non lo hanno sconfitto. Mi riferisco a Renato Soru, già presidente della
Regione Sardegna.
Il canale del conflitto
Oltre l’istituto delle “osservazioni”, oltre la politica dei partiti si è aperto un
nuovo canale tra i cittadini e il governo del territorio: quello del conflitto. Di un
conflitto diffuso sul territorio, generato da gruppi, comitati, movimenti che
spesso partono da sollecitazioni anguste (espresse dall’acronimo Nimby), ma
promuovono azioni che tendono ad allargarsi, a connettersi con altri gruppi e
movimenti, a passare dalla critica degli effetti alla consapevolezza delle cause.
Sono centinaia e forse migliaia le iniziative che partono dalla difesa di uno
spazio pubblico, o dall’opposizione a un intervento inquinante, o dalla protesta
per un processo di espulsione dalle case e dai quartieri, o dallo scempio di un
paesaggio amato.
Gli esempi più significativi e rilevanti mi sembrano quello della Rete toscana
dei comitati per la difesa del territorio, il cui promotore e portavoce è Alberto
Asor Rosa, e il movimento Stop al consumo di territorio, che è partito dalle
valli dell’Astigiano e del Cuneese e si è sviluppato in molte regioni.
Ma io collegherei questi movimenti a quelli che esprimono altre tensioni e altre
sofferenze, che protestano per altri soprusi che minacciano beni e diritti
pubblici: come l’Onda che si è sollevata nella scuola contro la privatizzazione,
come il movimento contro la privatizzazione dell’acqua, e come i movimenti
per i diritti del lavoro, e per quelli delle minoranze e delle maggioranze
misconosciute, come le donne.
Forse è da qui che riparte la politica. Se politica non è solo quelle che si
esprime con i partiti, ma è una dimensione della vita dell’uomo sociale. Una
dimensione che nasce dalla percezione di un limite, di un’ingiustizia, di un
torto subito o minacciato; che si sviluppa nella constatazione che quel limite,
ingiustizia, torto colpisce anche altri; che si espande nella ricerca delle cause,
delle connessioni con altre situazioni simili, che si interroga sui rimedi possibili.
Ecco che piano piano può trasformarsi – attraverso il dibattito pubblico, il
confronto, il conflitto – in partecipazione dialettica al governo della cosa
pubblica: in politica nel senso più ampio e più compiuto del termine.
Sottolinea come questo sia un problema (e una speranza) per oggi l’insigne
costituzionalista Gustavo Zagrebelsky. In una recente occasione ha affermato
che oggi “la società civile è il luogo delle energie sociali che esprimono bisogni,
attese, progetti, ideali collettivi, perfino ‘visioni del mondo’, che chiedono di
manifestarsi e trasformarsi in politica”. E ha proseguito ricordando le “tante
EDOARDO SALZANO – L’URBANISTICA PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO
8
organizzazioni che operano spesso ignorate e sconosciute, le une alle altre”,
ed dichiarando, con l’autorità che gli viene dal ruolo che ha esercitato, che “la
formula di democrazia politica che la Costituzione disegna è per loro”, è per “le
associazioni che operano per la promozione della cultura politica e quelle che
lavorano nei più diversi campi della vita sociale” e che“la sua difesa è
nell’interesse comune”5.
Ricostituire l’unità del campo
Ho sostenuto, all’inizio di questo intervento, che l'urbanistica è un mestiere
finalizzata all’agire su una realtà complessa. La complessità del campo in cui
agisce l’urbanistica impone la collaborazione con altri saperi, nei campi sia
delle scienze positive che di quelle umanistiche. Perciò, oggi, contribuisce
pesantemente alla crisi dell’urbanistica la segregazione dei saperi ciascuno nel
proprio campo e nel proprio settore. Perciò anche il nostro mestiere patisce la
“subordinazione agli imperativi della competizione economica, che emargina le
culture umanistiche, esalta i saperi strumentali, che divide la scienza in
discipline sempre più separate e in comunicanti”, e produce “una conoscenza
sempre meno capace di cogliere quella verità che soggiace alle minacce che ci
sovrastano: la complessa indivisibilità del vivente”.
Occorre essere consapevoli che la segregazione dei saperi è funzionale
all’ideologia dominante. Se non ci vergogniamo di adoperare parole quali
quelle che sto adoperando, oggi l’intellettuale può ritrovare un proprio ruolo
non servile se pone il suo sapere al servizio della contro-ideologia, là dove
questa si manifesta. Deve essere capace di indicare le alternative possibili
fuori da quelle fornite dal pensiero dominante. Con un’altra consapevolezza
ancora: quella che nessuno dei saperi nei quali si è articolato e suddiviso e
frammentato il campo della conoscenza è di per sé sufficiente di comprendere
e di indicare.
Lemontey scriveva:
“Noi restiamo colpiti da ammirazione al vedere tra gli antichi lo stesso
personaggio essere al tempo stesso, e in grado eminente, filosofo, poeta,
oratore, storico, sacerdote, amministratore, generale di esercito. I nostri
spiriti si smarriscono alla vista di un campo così vasto. Ognuno ai giorni
nostri pianta la sua siepe e si chiude nel suo recinto. Ignoro se con questa
sorta di ritaglio il campo si ingrandisce, ma so bene che l’uomo si
rimpicciolisce”6.
Nessun sapiente potrà, da solo, eguagliare oggi quelli che, sul finire del XVIII
secolo, colpivano d’ammirazione Lemontey. Possiamo aiutarci a comprendere
e ad agire solo se abbattiamo i recinti tra i saperi e lavoriamo insieme.
5 G. ZAGREBELSKY, Democrazia in crisi, società civile anche. «La Repubblica», 7 novembre 2009. Anche in
eddyburg.it, http://eddyburg.it/article/articleview/14143/0/351/.
6 P.-E. LEMONTEY, citato in K. MARX, Miseria della filosofia, Roma 1948, p. 115

Edoardo Salzano

Inserito sabato 12 dicembre 2009


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7441623