02/01/2025
direttore Renzo Zuccherini

Home >> Da Copenaghen a Messico ed oltre

Da Copenaghen a Messico ed oltre
Dritto contro il muro, tanto peggio per i poveri, tanto peggio per il pianeta!

Mentre l'urgenza è al massimo, il summit delle Nazioni Unite sul clima, a Copenaghen nel prossimo dicembre, non si concretizzerà con un trattato internazionale vincolante. Al meglio, i governi troveranno un accordo su una dichiarazione politica. Una di più... I negoziati potrebbero concludersi a Messico fine 2010. Sulla base delle posizioni in presenza, potrebbero dare vita soltanto ad un testo ecologicamente insufficiente, socievolmente inaccettabile e tecnologicamente pericoloso. Conviene quindi dare l'allarme. La logica produttivista del capitalismo, la sua corsa al profitto planetario e la sua guerra di concorrenza ci stanno precipitando dritto contro il muro. Centinaia di milioni di poveri rischiano di farne le spese e ricchezze naturali insostituibili di essere distrutte. Una mobilitazione senza confini, massiccia ed unitaria è assolutamente necessaria per imporre, nella giustizia sociale, obiettivi e misure all'altezza del pericolo. All'interno di questa mobilitazione, un'ala sinistra, anticapitalistica, deve fare sentire la propria voce.


Nessun responsabile politico dubita ancora che il riscaldamento sia dovuto principalmente alla combustione di carbone, petrolio e gas naturale. Tutti sanno dei pericoli della situazione. Il riassunto, destinato ai decisori, della quarta relazione del GIEC [in inglese IPCC] -un documento che vincola gli Stati- offre una tabella degli impatti sulle risorse in acqua dolce, gli ecosistemi, la produzione agricola, le zone costiere e la salute umana. Ne risulta che la soglia di pericolo è molto inferiore alla cifra di +2°C rispetto all'era preindustriale. In realtà, nelle isole del Pacifico, le regioni artiche, le valli andine, le zone costiere del Bangladesh, la soglia è già superata. I rappresentanti dei piccoli stati insulari esigono di fare tutto il necessario per non andare oltre un aumento di 1,5°C. Poiché il mercurio è già aumentato di 0,7°C dal 1780 ed un ulteriore aumento di 0,6°C è inevitabile (considerata la quantità del gas serra accumulato nell'atmosfera), la conclusione è ov via: non c'è più un minuto da perdere! Le condizioni di esistenza di centinaia di milioni di persone dipendono da un'azione veloce, coordinata, mondiale, per ridurre radicalmente e rapidamente le emissioni, principalmente le emissioni di CO2. Ma questa azione non arriva!


Impostura


Medie e responsabili politici continuano a dire che lo scopo dei negoziati è rimanere sotto i 2°C. E' un'impostura. In realtà, già da adesso, le relazioni del GIEC non prevedono più questa probabilità. Nel migliore dei casi, la temperatura aumenterebbe "soltanto" da 2 a 2,4°C e il livello dei mari da 40 cm a 1,4 m. Quindi siamo già nella zona pericolosa. Per non impantanarci di più, che cosa bisognerebbe fare?

1°) I paesi sviluppati dovrebbero ridurre le loro emissioni dal 80 al 95% entro il 2050 (rispetto al 1990) con una tappa dal 25 al 40% entro il 2020;

2°) I paesi in via di sviluppo dovrebbero prendere delle misure affinché le loro emissioni, già dal 2020 (il 2050 per l'Africa) siano inferiori dal 15 al 30% alle proiezioni;

3°) Le emissioni mondiali dovrebbero diminuire dal 50 all'85% entro il 2050 (rispetto al 2000) e diventare nulle, e perfino negative, prima della fine del secolo;

4°) Questa diminuzione a livello mondiale dovrebbe iniziare entro e non oltre il 2015.

Queste cifre sono da considerarsi minimali, perché sono fissate a partire da modelli che tra l'altro non tengono abbastanza conto della preoccupante disintegrazione delle calotte polari. Secondo il climatologo capo della NASA, James Hansen, se si tiene conto di questa disintegrazione, il rialzo degli oceani corrispondente alla concentrazione attuale in gas serra potrebbe essere di "parecchi metri" in qualche decennio. Conclusione: a nome del principio di precauzione gli obiettivi di stabilizzazione del clima dovrebbero essere i seguenti: almeno il 95% di riduzione delle emissioni dei paesi sviluppati entro il 2050 (rispetto al 1990), almeno il 40% entro il 2020, almeno l'85% di riduzione a livello mondiale entro il 2050 (rispetto al 2000).


Se ne fregano


Riuniti a Barcellona il 6 novembre i governi hanno concluso che era impossibile firmare a Copenaghen, in dicembre, un trattato internazionale che avrebbe dato il cambio al Protocollo di Kyoto. Lor signori hanno altre cose da fare: salvaguardare gli utili delle banche e dei consorzi dell'automobile, ridurre i deficit aggredendo la previdenza sociale e smantellando i servizi pubblici, andare a caccia di disoccupati e precarizzare l'occupazione. La mobilitazione a favore del clima, la vedono soprattutto come una scusa per imporre sempre più sacrifici al mondo dei lavoratori e fare sempre più regali ai capitalisti. Tirare la cinghia ai lavoratori e creare nuovi mercati affinché il capitale realizzi sempre più utili, ecco le uniche scappatoie tramite le quali la sfida del clima penetra i cervelli dei decisori. Sull'argomento la loro fantasia è senza limiti, pari alla brama di plusvalori dei loro padroni: tassa sul carbonio, mercato dei diritti di emissione, mercato dei crediti carbonio, m ercato delle frodi al mercato di questi crediti, mercato dei prodotti derivati delle assicurazioni contro gli incidenti climatici, ecc. In mancanza di diminuire le quantità di gas serra nell'aria, questa politica liberista assottiglia i redditi dei lavoratori e ingrassa quelli degli speculatori. Sul mercato climatico ogni capo di stato si trasforma in piazzista per promuovere i propri capitalisti "puliti": Obama stravede per il "carbone pulito" che vuole vendere a Cinesi ed Indiani; Merkel si agita a favore dell'industria tedesca del fotovoltaico, che contende la leadership mondiale ai Giapponesi; Sarkozy prova a rifilare dappertutto le centrali nucleari dell'Areva; e i Danesi vedono nella riunione di Copenaghen una vetrina per la Vestas, il numero uno dell'eolico. La decisione di non stipulare un trattato dimostra chiaramente quali sono le vere priorità di quella gente. Ma la cosa più importante è prendere coscienza che, se stipulassero un accordo, questo sarebbe ecologicamente ins ufficiente, socialmente criminoso e tecnologicamente pericoloso.


Ecologicamente insufficiente


Il "pacchetto energia-clima" dell'Unione Europea prevede di ridurre le emissioni del 20% entro il 2020, cioè meno della cifra più bassa del GIEC. Inoltre, più della metà dell'obiettivo potrà essere realizzata ricorrendo all'acquisto di crediti carbonio, questi "diritti d'inquinare" generati dagli investimenti "puliti" nei paesi in via di sviluppo. Il principio: quando un investimento al Sud permette di diminuire le emissioni rispetto alle proiezioni (ipotetiche), si possono mettere sul mercato dei diritti di inquinare proporzionalmente alla quantità di gas non emesso (un diritto = una tonnellata). Questi "crediti carbonio" possono sostituire le riduzioni di emissione nei paesi sviluppati. Le multinazionali sono molto ghiotte di questo sistema che permette loro di spacciare i loro investimenti al Sud per contribuzioni alla protezione del clima, di realizzare profitti vendendo crediti e di evitare gli investimenti tecnologici più costosi che sarebbero necessari per ridurre le loro emis sioni al Nord.


Quanto più i governi si accorgono che il riscaldamento è una faccenda seria, tanto più studiano trucchi per produrre crediti meno cari. Così il summit di Bali ha deciso che non solo le piantagioni di alberi ma anche la protezione delle foreste esistenti sarebbe fonte di crediti (gli alberi in crescita assorbono la CO2 dell'aria). Ciò permette di mettere sul mercato crediti il cui prezzo di realizzo si aggira attorno a 2-3 ? a tonnellata, rivenduti sul mercato mondiale al di sopra di 10 ? a tonnellata. In realtà, più del 50% dei crediti non corrispondono a nessuna diminuzione reale e strutturale delle emissioni. Sia perché provengono da investimenti che sarebbero stati realizzati comunque, sia perché provengono da investimenti forestali, sia perché la certificazione è fraudolente (gli organismi che certificano la riduzione sono scelti e pagati dagli investitori). Secondo ricercatori dell'Università di Stanford, fino al 60% dei crediti sono fasulli. Se le imprese e i governi dell'UE ut ilizzano fino in fondo la possibilità che gli si offre di sostituire le riduzioni di emissioni con questi acquisti di crediti, un semplice calcolo dimostra che la riduzione effettiva di emissione sarà appena del 15% in otto anni (dal 2012 al 2020). Annualmente è meno di quanto previsto da Kyoto (8% fra il 2008 e il 2012).


Il discorso è identico negli Stati Uniti. Il progetto di legge sul clima adottato dalla Camera in giugno prevede una riduzione dell'80% entro il 2050 (considerate le loro responsabilità, gli USA dovrebbero raggiungere almeno il 95%). L'anno di riferimento è il 2005, mentre gli 80-95% del GIEC sono calcolati rispetto al 1990. Ora, fra queste due date, le emanazioni di CO2 degli USA sono passati da 5,8 a 7 miliardi di tonnellate. Entro il 2020, il progetto di legge prevede un 17% di riduzione rispetto al presente. Non solo quest'obiettivo è al di sotto dei 25 ai 40% rispetto al 1990 proposti dal GIEC, ma è anche inferiore a ciò che gli USA avrebbero dovuto realizzare entro il 2012, se avessero ratificato Kyoto. In quanto ai crediti di emissione, Washington è ancora più sfacciata di Bruxelles: potrebbero provenire non solo da investimenti riservati al Sud, ma anche dalla creazione di "pozzi di carbonio" negli USA stessi (con piantagione di alberi, seppellimento di carbone da legno e var ie pratiche agricole che si presume accrescono lo stoccaggio del carbonio nei soli). Se l'industria usasse integralmente la manna dei crediti, potrebbe esimersi dal ridurre le proprie emissioni fino al 2026...


Se questi progetti europei e statunitensi servissero di base ad un trattato, il rialzamento della temperatura oscillerebbe fra 3,2 e 4,9°C, e il livello degli oceani salirebbe da 60 cm a 2,9 m... senza considerare il rialzamento provocato dalla disintegrazione delle calotte polari. Secondo la tabella degli impatti (cf sopra), ne risulterebbe "pesanti conseguenze per la sanità", la "perdita di circa il 30% delle zone umide del pianeta", "ulteriori milioni di persone a rischio di inondazioni costiere ogni anno", una "diminuzione del reddito di tutte le cerealicolture a bassa latitudine", una "tendenza della biosfera a diventare una fonte netta di carbonio" (effetto valanga del cambiamento climatico), "fino al 30% delle specie esposte ad un aumentato rischio d'estinzione" e "l'esposizione di centinaia di milioni di persone ad uno stress idrico aumentato". Ecco, in termini molto generici, le catastrofi che si intravvedono e delle quali sono già vittime i poveri della Terra. I dirigenti lo sanno, ma, come dicevamo, hanno ben altro da fare. Comunque la loro rielezione non dipende dai dannati della terra del Tuvalu, del Bangladesh, del Perù né del Mali.


Socialmente criminoso


Non servono lunghi sviluppi per caratterizzare socialmente questa politica climatica capitalistica: centinaia di milioni di poveri sono vittime dei cambiamenti climatici mentre la loro responsabilità è quasi nulla. Si può immaginare peggiore ingiustizia? Un adattamento a un certo riscaldamento è possibile, ma esige mezzi di cui i paesi meno sviluppati non dispongono. Nel nome del principio (liberista) "chi inquina paghi", i paesi sviluppati dovrebbero pagare ma rifiutano, semplicemente. Secondo la PNUE, l'adattamento necessario richiederebbe il trasferimento annuo di 86 miliardi di dollari da Nord verso Sud. I diversi fondi disponibili ne contengono appena 26 milioni. L'ultima riunione del G20 non ha raggiunto un'intesa per aumentare questi importi. Questa criminosa avarizia rischia di costare la vita a numerosissime persone, soprattutto donne, bambini ed anziani privi di mezzi. Alcuni parleranno di "catastrofi naturali", ma si tratta di mancata assistenza a persone in pericolo. Non che i dirigenti capitalisti siano incoscienti, Semplicemente per loro, un buon adattamento inizia a casa propria: ad esempio, i fondi che il land del Bade Wurtenberg investe nelle infrastrutture contro le inondazioni superano il totale dei budget disponibili per l'adattamento nei paesi in via di sviluppo. Bisogna proteggere le fabbriche, il capitale fisso, le infrastrutture tramite le quali circolano le merci!


Il passaggio del ciclone Katrina a New-Orleans insegna che anche i poveri del Nord sono minacciati. Canicole, inondazioni ed altri incidenti climatici provocheranno un numero sempre più alto di vittime nei ceti sociali con basso reddito: lavoratori, precari, disoccupati, in particolare le donne. Su più larga scala, le classi dominanti hanno per scopo di fare pagare la loro politica climatica -ma merita tale nome?- alla classe operaia, con la scappatoia del prezzo del carbonio. Per i liberisti, infatti, qualsiasi problema può essere risolto dai meccanismi di mercato, giocando sui prezzi. C'è disoccupazione perché il costo del lavoro è troppo alto, tutti lo sanno, et troppo carbonio nell'aria perché il costo della CO2 è troppo basso. Sappiamo quanto diventa efficace questo paradigma nel campo sociale: la crisi sociale peggiora senza tregua. Ebbene, sarà lo stesso per il clima: la crisi peggiorerà. Mettiamoci per un attimo nella logica della regolazione con i prezzi, et chiediamoci: qua nto dovrebbe costare una tonnellata di CO2 per ridurre le emissioni del 50%? Risposta dell'Agenzia Internazionale dell'Energia: dai 500 ai 700 dollari. Al limite i padroni possono adattarsi ad una tassa carbonio moderata se ricevono la doppia garanzia che tutti i concorrenti la pagheranno e che ricadrà integralmente sui consumatori finali, cioè sostanzialmente i lavoratori. Vedono favorevolmente le proposte che mirano ad utilizzare il prodotto della tassa per diminuire i loro contributi alla previdenza sociale. Ma con un costo di 500-700 dollari a tonnellata, tutti questi copioni diventano assurdi poiché importi di questo livello significherebbero una recessione sociale così brutale che nessuno più potrebbe comprare la robaccia capitalistica.


Tecnologicamente pericoloso


Nei termini assegnati, le riduzioni di emissioni da compiere non possono essere raggiunte senza diminuire seriamente il consumo di energia, quindi anche, in una certa misura, la produzione materiale. Considerate le condizioni tecniche, tale riduzione è la condizione necessaria affinché i rinnovabili possano sostituire i fossili. Ora, il capitalismo è incapace di soddisfare tale condizione. Ogni proprietario di capitali cerca infatti a sostituire i lavoratori con le macchine per aumentare la produttività del lavoro ed incassare un sovrapprofitto rispetto ai propri concorrenti. Tutti fanno lo stesso, in modo che il sistema è permanentemente agitato da vere convulsioni incontrollabili produttivistiche che mettono in circolazione sempre più merci e creano bisogni artificiali. Riscaldamento o meno, il capitale ha quindi bisogno di più energia, di sempre più energia. Per cercare di conciliare anche poco questa esigenza con le costrizioni fisiche del clima, le tre soluzioni tecnologiche ch e godono i favori dei capitalisti sono gli agrocarburanti, il nucleare e il "carbone pulito".


La pazzia degli agrocarburanti è già stata denunciata con un tale abbondanza che possiamo permetterci di non insistere. Ci accontenteremo di sottolineare che un pericolo maggiore viene dalle ricerche sulla produzione di agrocarburanti con organismi geneticamente modificati. Il nucleare fa un notevole ritorno in forza presentandosi -fallacemente- come una filiera energetica senza carbonio. Oltre agli argomenti ben noti -i rifiuti, la proliferazione militare, lo stato di polizia, ecc.- bisogna precisare che i progetti in circolazione sono completamente irrealistici. Per ridurre le emissioni del 50%, l'IEA scommette su una triplicazione del parco, cioè la costruzione di 32 centrali all'anno, durante 40 anni. E' puro delirio: la costruzione di una centrale impiega 10 anni, e le riserve note di uranio permettono appena di fare funzionare il parco attuale per una cinquantina d'anni. L'ultimogenito dei Frankenstein produttivistici è il "carbone pulito", in altre parole lo sfruttamento massi ccio delle enormi riserve di carbone (300 anni al ritmo attuale di consumo) con stoccaggio della CO2 nelle falde geologiche profonde. Rischia di serbare alcune sorprese sgradevoli, poiché nessuno può garantire l'impermeabilità a lungo termine dei serbatoi, specialmente in caso di incidenti sismici.


Scelta di civiltà


Produrre meno? Il capitalismo ne è capace solo temporaneamente, con la crisi che semina disoccupazione e miseria. In quelle congiunture, sì che le emissioni di gas serra diminuiscono. Questo anno si abbasseranno del 3%. Ma, oltre ai danni sociali che provoca, la soppressione di attività opera alla cieca, sull'unica base del rendimento, senza riguardi per l'utilità sociale della produzione. E' ovvio che soltanto dei pazzi potrebbero augurarsi più crisi nella speranza che ci sia meno produzione, quindi meno emissioni! Tanto più che tre miliardi di esseri umani mancano di tutto, e soprattutto dell'indispensabile. Per soddisfare i loro bisogni fondamentali -case, scuole, cure, alimenti, trasporti pubblici, acqua potabile di qualità- bisogna produrre di più. Ma questa produzione non interessa il capitalismo, perché la richiesta non è solvibile. Ora, il capitalismo non produce valori per i bisogni, bensì merci per il profitto. Quindi ci sono due sfide incompatibili: da una parte per stabi lizzare il clima al livello meno pericoloso possibile, bisogna produrre meno. Dall'altra, per soddisfare i bisogni sociali fondamentali, bisogna produrre di più. L'economia di mercato non è in grado di accettare separatamente ognuna delle due sfide, accettarle assieme sarebbe per essa come la quadratura del cerchio.


Come uscirne? A meno di accettare le tecnologie degli apprendisti stregoni (e ancora), non c'è via di uscita possibile senza incursioni nella proprietà privata capitalista. Per stabilizzare il clima e soddisfare i bisogni fondamentali, bisogna sopprimere le produzioni inutili o nocivi (armi, pubblicità, ecc), riqualificare i lavoratori, ridurre gli orari di lavoro senza perdite di stipendio (con diminuzione dei ritmi di lavoro e assunzioni compensatorie), allargare drasticamente il settore pubblico nei settori degli alloggi e dei trasporti. L'aumento di efficienza energetica e il passaggio ai rinnovabili devono essere pianificati e realizzati indipendentemente dai costi, e la maggior parte della produzione agricola deve essere rilocalizzata tramite un sostegno all'agricoltura contadina. L'energia e il credito devono dipendere dallo statuto pubblico, e un fondo mondiale di adattamento deve essere creato a partire da salassi sugli utili dei monopoli. In quanto alla ricerca deve essere rifinanziata e liberata dalla tutela dell'industria. Tutte queste misure devono essere prese sotto il controllo del mondo del lavoro, la cui partecipazione attiva è una condizione di riuscita.


E' più facile da dire che da fare, diranno alcuni. Certamente, implica una lotta controcorrente contro un nemico potentissimo. Ma non c'è altra soluzione possibile. La prima cosa da fare, è dirlo. Bisogna che i responsabili dei movimenti sociali, specialmente sindacali, capiscano che la lotta per il clima è molto di più di un capriccio da ambientalisti: è una scelta di civiltà che passa da una lotta allo stesso tempo ecologica e sociale -una lotta ecosocialista- contro il capitalismo. Questo sistema, come diceva Marx, esaurisce nello stesso tempo le uniche due fonti di qualsiasi ricchezza: la Terra e il lavoratore. Bisogna liquidarlo, oppure la storia rischia di finire molto male.


Traduzione di Gigi Viglino



Daniel TANURO

Inserito martedì 1 dicembre 2009


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7441357