Bettona è una cittadina che si affaccia sulla media valle del Tevere a pochi chilometri da Perugia e Assisi, tra Torgiano e Foligno. Fu l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere e ancora oggi conserva una precisa impronta della sua storia dall’alto del Colle in cui sorge. E’ un piccolo comune con un territorio di 45kmq., abitato da circa 4000 abitanti; è attraversato dal Chiascio che più a valle confluisce nel Tevere sotto Torgiano. E’ un’area, quindi, di alto pregio paesaggistico, che però da alcuni decenni ha sviluppato un’ingente attività zootecnica. Negli anni 2004/2005 la giunta del Sindaco Frascarelli convocò sul problema una commissione mista formata da soggetti diversi per la riscrittura del regolamento d’igiene. Allora si contavano ben 38 insediamenti suinicoli a livello industriale con alcuniallevamenti avicoli intensivi e bovini per un totale di capi allevati pressoché incalcolabile. I reflui animali erano trattati in un depuratore pubblico, ma gestito dagli allevatori riuniti nella cooperativa CODEP, tarato per circa 100mila capi. Alcuni allevamenti provenivano anche dai comuni limitrofi, 12 da Bastia e 1 da Cannara. Tutto il territorio risultava interessato da una fitta rete di adduzione con ben 12 vasconi di raccolta in pessime condizioni di tenuta con frequenti sversamenti e inquinamento delle falde acquifere, anche per il ricorso alla fertirrigazione massiccia. La maggior parte degli allevamenti veniva gestita in forma di soccida: grandi aziende nazionali di lavorazione e commercializzazione del prodotto affidavano ad allevatori locali le semplici funzioni di mezzadria. La situazione andò avantifino a mercoledì 29 luglio scorso quando scoppiò il caso dopo un dossier inviato dall’ex sindaco Frascarelli al NOE e l’azione del comitato civico locale. L’operazione, definita “Laguna de Cerdos” ha portato alla custodia cautelare in carcere di quattro componenti o ex componenti del Consiglio di Amministrazione della CODEP, agli arresti domiciliari per tre dipendenti dell’ARPA operanti nel territorio di Assisi-Bastia e tre imprenditori PER ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA AL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI SPECIALI, AVVELENAMENTO DELLE ACQUE, FALSO E DISASTRO AMBIENTALE. Sono coinvolte 60 aziende, 40 allevamenti industriali per un totale di 100mila suini e denunciate a piede libero 96 persone. Attualmente l’iter procedurale penale è in corso di svolgimento. In breve un piccolo territorio è stato sottoposto per anni alla devastazione corrispondente alla produzione di liquami di un carico inquinante corrispondente ad una città di circa 500mila abitanti, calcolando che un suino produce deiezioni per circa 5 persone. L’attività zootecnica, comunque, va ribadito, rappresenta per l’Umbria un settore produttivo riconosciuto, che affonda le sue radici nella storia e nella cultura della nostra regione. Il problema è che nel tempo gli allevatori troppo spesso si sono posti contro ambiente e qualità della vita, mentre chi ha governato e chi doveva vigilare non lo ha fatto. E la realtà è inconfutabile, sotto gli occhi di tutti. Le indagini del NUCLEO OPERATIVO ECOLOGICO dei carabinieri parlano chiaro. I reati sono gravissimi e le responsabilità enormi e diffuse: riguardano le Istituzioni, gli organi di controllo, le forze sociali fino a quelleorganizzate dai cittadini con finalità di promozione del territorio. Si è permesso un consumo delittuoso del suolo e le responsabilità politiche irridono ad un’intera classe dirigente. Adesso si deve andare fino in fondo: l’area deve essere completamente bonificata, la produzione zootecnica sospesa e ricostruita su basi nuove e sostenibili, le responsabilità punite civilmente, penalmente e moralmente, evitando forzature e interpretazioni di comodo di leggi e regolamenti.